A cura di Mario
Un’autorevole review ha voluto approfondire la relazione tra il consumo di zuccheri e l’aumento del peso corporeo negli adulti e nei bambini.
Negli studi dove persone adulte mangiavano ad libitum, ridurre l’assunzione di zuccheri è stata associata a una riduzione di peso. Viceversa, aumentare gli zuccheri ha fatto aumentare il peso (mediamente, aggiungendo zuccheri si ingrassa tanto quanto si dimagrisce riducendoli).
Dato interessante, la sostituzione – a parità di contenuto energetico (calorico) – di zuccheri con altri carboidrati non ha invece portato a cambiamenti di peso. (ndr. zuccheri sono zuccheri).
Tra i bambini è stato invece problematico registrare dati attendibili, perché c’è stata una minore disciplina nel seguire le raccomandazioni dietetiche.
In ogni caso al netto di questi fattori si è riscontrata una coerenza generale dei dati disponibili rispetto alla correlazione oggetto della review.
Riferimento:
BMJ. 2012 Jan 15;346:e7492. doi: 10.1136/bmj.e7492.
Dietary sugars and body weight: systematic review and meta-analyses of randomised controlled trials and cohort studies.
Te Morenga L., Mallard S,, Mann J.