Traduzione ed adattamento: Angelo.
L’obiettivo della RECENTISSIMA review che presentiamo, è stato quello di esaminare gli effetti di una dieta ad alto tenore di grassi rispetto ad una dieta a basso tenore di grassi nel lungo termine (oltre 12 mesi) su specifici marcatori di rischio cardiovascolare in soggetti pre-diabetici e diabetici. L’analisi ha incluso 14 studi e 1.753 soggetti.
Lo studio ha rilevato :
con le diete ad alto regime di grassi si aveva:
-1 una significativa diminuzione dei livelli di trigliceridi;
-2 una significativa diminuzione della pressione diastolica;
-3 una significativa diminuzione dei livelli di glucosio a digiuno;
-4 un significativo aumento delle lipoproteina ad alta densità (HDL) (ndr. il cosiddetto colesterolo buono).
Pertanto i ricercatori hanno concluso che una dieta ricca di grassi migliora specifici marcatori del rischio cardiovascolare nei soggetti pre-diabetici e diabetici.
Il leader della review in esame, Lukas Schwingshackl (dell’’Università di Vienna), ha concluso: “diete ad alto contenuto di grassi e diete a basso contenuto di grassi potrebbero non essere di pari livello nella gestione del pre-diabete o del diabete di tipo 2, bisognerebbe enfatizzare i benefici di una dieta ricca in grassi“.
Riferimento:
British Journal of Nutrition 2014 Mar 25:1-12
Comparison of the long-term effects of high-fat v. low fat diet consumption on cardiometabolic risk factors in subjects with abnormal glucose metabolism: a systematicreview and meta-analysis.
Schwingshackl L, Hoffmann G.
Department of Nutritional Sciences, Faculty of Life Sciences, University of Vienna, Althanstreet 14 UZA II, Vienna A-1090, Austria.
Link: Qui