Una dieta ricca di colesterolo non aumenta il rischio di attacco cardiaco neanche nelle persone geneticamente predisposte

Scritto da Angelo

Categorie: Nutrizione | Salute

17 Aprile 2016

Una dieta ricca di colesterolo non aumenta il rischio di attacco cardiaco neanche nelle persone geneticamente predisposte

Adattamento: Angelo

Uova

Un nuovo studio finlandese dimostra che un elevato apporto di colesterolo alimentare, o mangiare un uovo ogni giorno, non sono associati a un elevato rischio di incidente malattia coronarica anche in soggetti geneticamente predisposti all’aumento del colesterolo sierico dopo ingestione di colesterolo alimentare (fenotipo ApoE4, comune nella popolazione finlandese).
I risultati sono stati pubblicati sul prestigioso American Journal of Clinical Nutrition.

Nella maggior parte della popolazione il colesterolo alimentare influisce marginalmente sui livelli di colesterolo sierici e alcuni studi hanno collegato l’assunzione di colesterolo alimentare ad un elevato rischio di malattie cardiovascolari. A livello globale, molte raccomandazioni nutrizionali ufficiali hanno tolto (finalmente e non ancora in Italia) le limitazioni di assunzione di colesterolo alimentare. Tuttavia, nei portatori di allele apolipoproteina E tipo 4 (ApoE4) – che significativamente impatta sul metabolismo del colesterolo – l’effetto del colesterolo alimentare sui livelli di colesterolo sierico è maggiore. In Finlandia, la prevalenza dell’allele APOE4, che è una variante ereditaria, è eccezionalmente alta e circa un terzo della popolazione è portatrice. I dati della ricerca sulla associazione tra un elevato apporto di colesterolo alimentare e il rischio di malattie cardiovascolari in questo gruppo di popolazione non era disponibile fino ad ora.

Le abitudini alimentari di 1.032 uomini di età compresa tra i 42 ei 60 anni e senza diagnosi di base di una malattia cardiovascolare sono stati valutati al momento della comparsa della malattia ischemica cardiaca. Durante un follow-up di 21 anni, 230 uomini hanno avuto un infarto miocardico, e il 32,5 per cento dei partecipanti allo studio erano portatori di APOE4.

Dallo studio è emerso che un elevato apporto di colesterolo alimentare non è stato associato con il rischio di incidente malattia coronarica – e questo si è verificato in tutta la popolazione in studio, anche nei soggetti portatori di fenotipo APOE4.

Inoltre, il consumo di uova, che sono una fonte significativa di colesterolo alimentare, non è stato associato con il rischio di incidente malattia coronarica. Lo studio ha anche stabilito che non esiste alcun legame tra il colesterolo alimentare o mangiare uova con l’ispessimento delle pareti delle arterie carotidee.

I ricercatori con cautela aggiungono che: nel gruppo di controllo con consumo di colesterolo più elevato, i partecipanti allo studio avevano un apporto giornaliero medio di colesterolo nella dieta di 520 mg e consumavano in media un uovo al giorno, il che significa che i risultati non possono essere generalizzati oltre questi livelli.

Riferimento:
http://www.medicalnewstoday.com/releases/306436.php
The American Journal of Clinical Nutrition
Associations of egg and cholesterol intakes with carotid intima-media thickness and risk of incident coronary artery disease according to apolipoprotein E phenotype in men: the Kuopio Ischaemic Heart Disease Risk Factor Study
Autori vari.
Link: qui

La verità sul colesterolo ed i grassi saturi

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...