Un elevato apporto di proteine dalla carne, come complemento al latte materno, aumenta la crescita, ma non l’adiposità nei neonati.

Scritto da Angelo

Categorie: Nutrizione | Pillole | Salute

2 Dicembre 2014

Adattamento: Angelo

bimbi

Studi precedenti ci dicono che un elevato apporto di proteine del latte vaccino nei neonati alimentati con latte artificiale è associato ad un aumento di peso, ma anche ad una maggiore adiposità. Queste informazioni hanno portato alle generiche raccomandazioni di limitare l’assunzione di proteine durante l’infanzia senza distinzione riguardo l’origine delle proteine stesse. Tuttavia la somministrazione di proteine di origine animale in neonati allattati al seno avrebbe potuto dare risultati diversi?

I ricercatori hanno quindi voluto esaminare l’effetto delle proteine dalla carne come alimento complementare all’allattamento al seno, sulla crescita e sul profilo metabolico dei neonati.

I bambini allattati esclusivamente al seno sono stati divisi in due gruppi in modo casuale. Il primo gruppo di 14 neonati è stato alimentato con carne omogeneizzata disponibile in commercio. Un secondo gruppo di 28 bambini è stato alimentato con cereali per l’infanzia. Entrambi i gruppi continuavano anche le poppate complementaro. I neonati sono stati seguiti per circa 5 mesi. Sono state registrate le misure antropometriche e la dieta ogni mese dal quinto al nono mese di età.

Il gruppo “carne” aveva un apporto di proteine significativamente più alto, mentre l’energia (calorie), i carboidrati, i grassi e le poppate complementari non differivano tra i gruppi. A 9 mesi di età media l’apporto totale proteico (alimentazione complementare più latte materno) tra i gruppi era 2,9 ± 0,6 e 1,4 ± 0,4 grammi per kg di peso corporeo al giorno: circa il 17% ed il 9 % del fabbisogno giornaliero calorico rispettivamente per il gruppo carne ed il gruppo cereali. Dal 5 al 9 mese di età, sia il peso in rapporto all’altezza, sia il peso in base all’età è aumentato nel gruppo carne ed è diminuito nel gruppo cereali. La variazione del peso tuttavia non differiva tra i due gruppi.

CONCLUSIONE:
Nei neonati allattati al seno, una maggiore assunzione di proteine da carne è stato associato ad una maggiore crescita lineare e aumento di peso, ma senza eccessivo aumento di adiposità. Questo suggerisce che i potenziali rischi (legati ad una eccessiva adiposità corporea) di un’elevata assunzione di proteine possono differire tra i neonati allattati al seno e alimentati con latte artificiale in considerazione della fonte di proteine che viene utilizzata.

Riferimento:
Am J Clin Nutr. 2014 Nov;100(5):1322-8. doi: 10.3945/ajcn.114.088807. Epub 2014 Aug 13.
High protein intake from meat as complementary food increases growth but not adiposity in breastfed infants: a randomized trial.
Tang M, Krebs NF.

Tantissime altre notizie sulla salute dei nostri figli

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...