Tutorial: ritmi circadiani; l’importanza della temperatura di colore della luce.

Scritto da Angelo

Categorie: Salute

26 Marzo 2018

Guardate com’è facile sballare i propri ritmi circadiani e come la luce influisce sul nostro metabolismo.

di Angelo

Osserviamo attentamente questa foto/grafico che mostra la temperatura della luce emessa dal sole in determinati momenti della giornata. Il grafico mostra anche quelli di lampadine e dispositivi elettronici:

Quando si parla di ritmi circadiani le “temperature” del colore delle luci sono spesso trascurate.

Cosa significa questo per i nostri preziosi ritmi circadiani e salute?

Significa che: dalla notte dei tempi la prima cosa che abbiamo visto è: L’ALBA!

L’alba ha una temperatura di colore fresca: <2.500 gradi Kelvin

Questa temperatura di luce resetta correttamente i nostri ritmi circadiani e consente una corretta secrezione di ormoni.

SECREZIONE CORRETTA ORMONI = SALUTE OTTIMALE

Se i vostri occhi vedono per prima cosa al mattino le luci della casa (temperatura del colore di 3.000 K) o gli smart phone (temperatura di 4.500 K) il vostro corpo penserà che sia tarda mattinata o mezzogiorno rispettivamente.

Questo farà in modo che il vostro corpo produrrà l’ormone dello stress CORTISOLO nei momenti sbagliati della giornata.

Ciò causerà disturbi come ansia e depressione.

Le due lezioni da tenere in mente:

  1. i nostri occhi hanno bisogno di vedere una temperatura di colore più fresca per prima cosa al mattino e questo può venire solo dalla luce del sole.
  2. abbiamo bisogno di bloccare le fonti artificiali di luce che impattano i nostri occhi poiché sono di una temperatura sbagliata per la nostra fisiologia, pertanto usare lenti bloccanti blu e/o riduttori blu a seconda dell’ora del giorno.

“il mondo ha bisogno di più esperti di luce e meno esperti di cibo”

dr. Jack Kruse

Per info e consulenze: angelo@evolutamente.it

Per acquisti:

https://www.evolutamente.it/consigli-per-gli-acquisti/

 

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO Incredibile studio pubblicato qualche giorno or sono ed eseguito su cavie. Ma lo studio si può...