Gli scienziati hanno reso possibile una svolta nella comprensione di come vengono creati i mitocondri – le “centrali energetiche” delle cellule umane.
I mitocondri, sono presenti all’interno di cellule umane ma hanno un proprio DNA, necessitano di diverse proteine funzionali – ma come queste vengono ottenute non è mai stato ben compreso.
Ora uno studio condotto dal dottor Vicki Gold dell’Università di Exeter ha mostrato che alcuni ribosomi, le piccole fabbriche di cellule che producono proteine, sono collegate ai mitocondri. Ciò può spiegare come le proteine vengono spinte nei mitocondri.
I risultati aprono nuovi percorsi per studiare il targeting proteico e la disfunzione mitocondriale, che è implicato in innumerevoli malattie tra cui cancro e disturbi neurodegenerativi come il Parkinson.
“Le proteine sono responsabili di quasi tutti i processi cellulari: la cellula deve produrre una grande varietà di proteine e indirizzarle alla posizione precisa in cui sono necessarie per il loro funzionamento“, ha dichiarato il dottor Gold, dell’istituto Living Systems Istitute di Exeter.
“Nel caso dei mitocondri, le proteine devono attraversare il confine di due membrane per penetrarli. Abbiamo cercato – e siamo riusciti a disegnare dettagli senza precedenti – i ribosomi attaccati ai mitocondri“.
Le immagini sono state scattate utilizzando la tecnologia all’avanguardia chiamata microscopia crio-elettrone.
L’inefficienza dei mitocondri è associata a resistenza insulinica.
Avendo fatto l’ultima scoperta studiando cellule sane, il dottor Gold intende ora verificare come funziona il processo in cellule non sane.
“I mitocondri sono gli stabilimenti energetici della cellula, quindi quando non funzionano correttamente ciò può portare ad una vasta gamma di problemi sanitari“, ed ha aggiunto:
“In molti casi questi sono disturbi legati all’età, come la malattia di Parkinson. I nostri risultati possono aiutare a comprendere meglio queste condizioni, il che rappresenta un passo importante verso trattamenti migliori“.
L’unico libro al mondo che vi insegna come prendervi cura dei vostri mitocondri:
Riferimenti:
https://www.eurekalert.org/pub_releases/2017-08/uoe-biu083017.php
EMBO Rep. 2017 Aug 21. pii: e201744261. doi: 10.15252/embr.201744261. [Epub ahead of print]
Visualization of cytosolic ribosomes on the surface of mitochondria by electron cryo-tomography.
Gold VA, Chroscicki P, Bragoszewski P, Chacinska A.
Link: qui