SUPPLEMENTAZIONE DI VITAMINA D E DIABETE TIPO 2
(non serve)
Appena pubblicato un trial con ampio campione, lunga durata (2 anni) e con gruppo di controllo trattato con “placebo”.
Al campione “trattato” sono stati somministrati ben 4000 UI al giorno di vitamina D. Al gruppo placebo 0.
Ma quello che conta di più è che:
Alla fine dello studio il gruppo “trattato” aveva livelli di vitamina D medi ottimali intorno ai 55 ng/ml, mentre il gruppo non trattato è rimasto con livelli di vitamina D medi molto bassi di circa 28.
Nonostante questo non c’è stata quasi nessuna differenza tra i due gruppi per la prevenzione del diabete di tipo 2.
INSONNIA. IL MALE DEL NUOVO SECOLO. Solo la Natura comanda!
INSONNIA. IL MALE DEL NUOVO SECOLO
RIFERIMENTO:
https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMoa1900906
Angelo Rossiello