Storie personali: Nash, uno splendido Golden Retriever di 3 anni.

Scritto da Angelo

Categorie: Storie Personali

29 Giugno 2015

Introduzione: Angelo

Oggi vi presentiamo la storia di un bellissimo Golden Retriver di 3 anni e di come, semplicemente modificando la dieta, abbia risolto una serie di problemi che si trascinava dietro dalla nascita.
E’ inconcepibile come i cani, oggigiorno, vengano ancora alimentati con abbondanti dosi di riso e pasta che mai in natura, il loro antenato lupo, troverebbe disponibili. La storia di Nash è esemplificativa e fa capire come la ‪paleodieta‬ possa funzionare persino meglio e più velocemente per i nostri amici a quattro zampe.
Un ringraziamento speciale a ‪Chiara‬ che ci ha raccontanto questa pazzesca storia con tanto di foto prima e dopo!

Ricordiamo che questa rubrica non ha nessun obiettivo scientifico o di dimostrare qualcosa di particolare ma, solo ed unicamente, stimolare la curiosità del lettore e magari anche interessanti discussioni e confronti.

Nash_3
Nash oggi, in splendida forma fisica!

di Chiara

Nash, fin da piccolo, ha sempre avuto problemi col cibo, in particolare con le crocchette. Ha iniziato in tenera età a manifestare i primi sintomi di intolleranza alle crocchette industriali: quali diarrea, magrezza eccessiva, vomito, crescita rallentata…

I veterinari (ndr. come spesso accade) ci hanno capito poco e niente, l’unico consiglio che sapevano dare era quello di cambiare marca di crocchette (le ha praticamente provate tutte) e imbottirlo di antibiotici, antidiarroici e chi più ne ha più ne metta.

Spesso i sintomi venivano attribuiti ad altro, ad esempio effetti collaterali del vaccino, parassiti intestinali…

Fatto sta che Nash continuava a peggiorare, a sei mesi era quasi la metà di un cane di pari età, andava continuamente in dissenteria e anche l’umore non era buono, si vedeva che viveva una situazione di malessere generale.

Nash_1
Il povero Nash triste e deperito durante il suo calvario…

Su consiglio di allevatori esperti e anche in ragione del fatto che i padroni seguono la paleodieta, Nash ha iniziato una nuova alimentazione chiamata “dieta Barf.
Questa alimentazione prevede cibi totalmente naturali, cioè cibi come si troverebbero in natura.

La dieta va sempre tarata in base alle esigenze individuali, quali stazza del cane, attività fisica etc… Per dare un elenco di alimenti concessi in questo tipo di alimentazione possiamo dire che è composta da ossa crude (carcasse pollo, alette di pollo, coniglio etc), carne senza osso (pollo, tacchino, manzo etc), organi (pollo, manzo), verdure (preferibilmente frullate).

E’ importantissimo precisare che le ossa devono sempre essere date crude altrimenti possono causare perforazioni intestinali, fino alla morte dell’animale.

Nash_2
Nash in netta ripresa fisica e con tanta voglia di giocare!

I miglioramenti dal punto di vista fisico sono stati impressionanti, dopo circa 2 settimane i problemi digestivi erano già risolti ed, anche fisicamente, la massa muscolare era nettamente migliorata: Nash non appariva più denutrito ma un cane tonico, atletico e in piena forma.
Questa è l’ennesima dimostrazione che i cereali ed i cibi raffinati non sono adatti ai nostri cani e gatti.

Le altre storie personali del blog

Articoli recenti…

STORIE PERSONALI: VALENTINA

STORIE PERSONALI: VALENTINA

Ricordando che le "storie personali" non hanno nulla di scientifico ma vogliono solo far riflettere nostri lettori,...

STORIE PERSONALI: ANTONELLA

STORIE PERSONALI: ANTONELLA

Ricordo che le esperienza personali vogliono solo fare riflettere e non vogliono influire le scelte dei nostri lettori...