Ricordo che le esperienza personali vogliono solo fare riflettere e non vogliono influire le scelte dei nostri lettori che devono rimanere indipendenti e convinte.
Angelo Rossiello
Lettera (e-mail ricevuta il 16/9/2019).
Ciao Angelo.
Volevo raccontarti alcune esperienze che se pensi possano essere di una qualche utilità puoi pubblicare in qualsiasi modo.
VITAMINA D E SOLE
Il 2 aprile 2019, avevo vitamina D a 11. Con 6000 UI di integrazione al giorno + 2 ore di esposizione solare al giorno durante l ‘ora di pranzo, per 4 giorni la settimana sono arrivata al 5 luglio 2019 che avevo vitamina D a 68.3.
Quindi ho smesso l ‘integrazione ed ho continuato a prendere il sole per un paio di ore al giorno all’ora di pranzo dal lunedì al giovedì. E il 6 settembre 2019 la vitamina D era 67.3 quindi ho mantenuto il valore.
COME HO GESTITO L’ESPOSIZIONE AL SOLE ?
Come hai consigliato tu nel libro INSONNIA. IL MALE DEL NUOVO SECOLO e nei post.
Premesso che non era una situazione facile perché non mi esponevo al sole da 25 anni… La prima settimana andavo anche dalle 7 alle 9 di mattina e poi tornavo all’ora di pranzo iniziando con 30/40 minuti (sono fototipo 3) e aumentando gradualmente oppure per qualche giorno non andavo se mi sentivo troppo accaldata e con la pelle un po’ troppo rosata.
Non mi sono mai scottata, mai spellata e in 30 giorni la mia pelle è diventata dorata potendo stare al sole anche 3 ore di seguito senza avere alcun problema anzi con gran piacere. Ed i benefici sono stati tanti.
Riguardo la vitamina D volevo fare una precisazione:
ho iniziato l ‘integrazione al principio di giugno, contemporaneamente all’esposizione al sole e all’assunzione di 3 grammi di cloruro magnesio e in 5 settimane ho ben colmato la forte carenza.
In passato,con la sola integrazione di vitamina D, non avevo ottenuto alcun miglioramento.
LAMPADA IR
Un girono ho avuto un dolore fortissimo .. Durante la digestione ho avuto una brutta notizia e la digestione si è bloccata con conseguente dolore addominale molto forte con riflessi anche in zone renale e lombare. Così dopo tante ore (non ho preso alcun farmaco), la notte mi è venuto in mente di usare la lampada che ho acquistato tramite te ed ha funzionato: il dolore è passato dopo poco e mi sono anche rilassata.
RAGGI UV-C
A dicembre 2018 mio padre di 94 anni ha avuto una polmonite che ho curato a casa.
Non sapevo degli UV-C ma sapevo che il freddo è nemico dei batteri ed ho trasformato la mia casa nel Colosseo con le finestre aperte tutto il giorno. Inoltre mio padre usciva 2 volte al giorno anche la mattina presto. Dopo 15 giorni l’RX ha evidenziato che la polmonite non c’era più.
Gli antibiotici li ha presi per 10 giorni ma dopo pranzo e quindi dopo aver bevuto i suoi 2/3 bicchieri di vino rosso umbro e sappiamo che l ‘alcol potrebbe influire negativamente sugli antibiotici.
Pensavo di aver curato mio padre con l’aria fredda (altro che tenere le persone al caldo come dicono i medici) ma forse sono stati anche e soprattutto gli UV-C ad essere antibatterici ? Tu che ne pensi ? In ogni caso non mi sembra sensato il consiglio che danno i medici di tenere le persone con la polmonite al caldo… Certo quando si spogliava o vestiva accendevo i termosifoni per far scaldare la casa 30 minuti. Ma poi quando era vestito sempre mio padre è stato all’aria in casa o fuori casa, ed era dicembre …
Ti ringrazio veramente per tutto impegno che metti nel diffondere verità anche scomode. La tua pagina FB è l ‘unica che seguo regolarmente, sempre però quando posso.
Antonella
MIO COMMENTO:
La storia della vitamina D è estremamente interessante e probabilmente hanno influito i consigli che ho dato ad Antonella su come evitare più possibile l’inquinamento elettromagnetico, oltre all’esposizione contemporanea agli IR-ROSSO.
Per quanto riguarda l’esperienza del padre non ho nulla da commentare in quanto non è stata assolutamente consigliata da me, comunque è molto interessante e probabilmente gli UVC hanno influito positivamente come dice Antonella. Il problema è che se il padre fosse stato davvero indebolito non so proprio come avrebbe reagito.