Questo studio ha esaminato l’associazione tra l’iperglicemia da stress indotta a seguito dell’uso di statine in pazienti che erano stati ricoverati in ospedale dopo un attacco di cuore
Adattamento: Angelo
L’iperglicemia indotta da stress è un termine medico che si riferisce a un innalzamento transitorio delle glucosio nel sangue a causa dello stress da malattia. Numerosi studi hanno dimostrato una forte associazione tra iperglicemia da stress e aumento del rischio di esiti clinici non favorevoli, tra cui la mortalità, la morbilità, la durata della degenza ospedaliera, le infezioni e le complicazioni generali.
Questo studio ha esaminato l’associazione tra l’iperglicemia da stress indotta a seguito dell’uso di statine in pazienti che erano stati ricoverati in ospedale dopo un attacco di cuore. Lo studio ha compreso 476 pazienti che sono stati divisi in due gruppi in base alla presenza o assenza di diabete.
Lo studio ha rilevato:
- nei pazienti senza diabete, gli utilizzatori di statine hanno avuto un aumento del rischio del 98% di avere iperglicemia da stress rispetto a quelli che non assumevano statine.
- nei pazienti con diabete, gli utilizzatori di statine avevano un rischio aumentato del 3%
- i pazienti con iperglicemia da stress hanno avuto un aumento dal 161% del rischio di insufficienza cardiaca rispetto ai pazienti senza iperglicemia da stress.
- i pazienti con iperglicemia da stress hanno avuto un aumento del rischio del 253% di morire in ospedale rispetto ai pazienti senza iperglicemia da stress.
Il prof. Yan, autore leader del trial, ha concluso: “Le statine sono legate ad una maggiore incidenza di iperglicemia da stress ed ad una maggiore incidenza di eventi cardiaci se utilizzate a seguito di infarto miocardico acuto”.
Riferimento:
JRSM Cardiovascular Disease 2016 Apr 21;5:2048004016639442
Association of statin use and stress-induced hyperglycemia in patients with acute ST-elevation myocardial infarction.
Yan C, Qin M, Juan YS, Tao LY, Dong GM, Zechun Z, Chun YX, Liang CH, Yin L, Kang M.
Link: qui