Questo recente studio ha esaminato l’effetto delle statine sul rischio di cataratta e la conseguente necessità di un intervento chirurgico
Adattamento: Angelo
Questo recente studio ha esaminato l’effetto delle statine sul rischio di cataratta e la conseguente necessità di un intervento chirurgico. I dati sono stati estrapolati da due database sanitari con due importanti coorti di pazienti. Il database dello British Columbia Ministry of Health includeva 162.501 pazienti affetti da cataratta maschi e femmine che sono stati abbinati con 650.004 soggetti di controllo (dal 2001 al 2007). Il database del IMS LifeLink era composto da pazienti di sesso maschile di età compresa tra 40 e gli 85 anni: 45.065 pazienti affetti dall’opacità che sono stati abbinati con 450.650 soggetti di controllo (2001-2011).
Lo studio ha rilevato:
- nel gruppo British Columbia, gli utilizzatori di statine hanno avuto un aumento del rischio di cataratta che richiede un intervento chirurgico più alto del 27% rispetto ai non utilizzatori;
- nel gruppo IMS LifeLink, gli utilizzatori di statine hanno avuto un aumento del rischio di cataratta che richiede un intervento chirurgico rispetto ai non utilizzatori più alto del 7%.
Il prof. Wise, leader del team di ricerca, ha concluso: “questo studio dimostra che l’uso delle statine è significativamente associato con un rischio più alto di contrarre cataratta che richiede un intervento chirurgico”.
Riferimento:
Can J Cardiol. 2014 Dec;30(12):1613-9. doi: 10.1016/j.cjca.2014.08.020.
Statin use and risk for cataract: a nested case-control study of 2 populations in Canada and the United States.
Wise SJ, Nathoo NA, Etminan M, Mikelberg FS, Mancini GB.
Link: qui