di P.A. Watson (NaturalNews)
Traduzione ed adattamento: Angelo.
Sembra che la nonna avesse, come al solito, ragione…
Un numero crescente di prove suggerisce che le ore passate incollati alla televisione così come ai dispositivi elettronici sta rovinando la vista dei bambini e degli adolescenti. Si pensava che la causa principale della miopia fosse la genetica, ma, quanto detto appena sopra, potrebbe avere una certa valenza nel deterioramento della vista dei bambini e gli adolescenti.
Un recente studio pubblicato dalla Ulster University ha scoperto che il tasso di miopia tra i giovani è raddoppiato negli ultimi 50 anni. Il 23% dei britannici tra i 12 ed 13 anni di età sono miopi, un termine usato per descrivere una condizione in cui gli oggetti distanti appaiono sfocati, mentre gli oggetti vicini vengono visti chiaramente. Nel 1960, questa cifra era appena del 10%.
Alcuni paesi dell’Asia orientale sono messi molto peggio, con punte del 90% dei bambini miopi.
Questo crescente numero di bambini miopi è causato in parte da una mancanza di esposizione alla luce del giorno. La dopamina, un messaggero chimico nel cervello, è importante per la salute degli occhi e viene rilasciato grazie all’esposizione alla luce del giorno, dice David Allamby, un oculista direttore medico della clinica “focus eye“: “poca esposizione alla luce del sole può causare una crescita incontrollata dell’occhio” dice, ed aggiunge: “significa che, non solo i bambini sono costretti a indossare gli occhiali o lenti a contatto, con tutti i problemi derivanti, ma questo aumenta pure il rischio di una serie di gravi patologie oculari“.
La miopia può avere familiarietà. Per anni, si era pensato persino che il troppo lavoro di “fino” potesse alterare la forma degli occhi in quanto cerca di concentrarsi costantemente immagini ravvicinate. Proprio per questo ogni tanto bisognerebbe staccare ed andare a farsi una passeggiata all’aria aperta e spostare la propria attenzione da immagini ravvicinate a paesaggi più lontani.
Uno studio cinese ha scoperto che essere all’aperto per un extra di 40 minuti al giorno riduce miopia nei bambini. In uno studio di tre anni successivo a questo, ad un gruppo di 900 bambini è stato concesso un extra di 40 minuti all’aperto alla fine della giornata scolastica. Alla fine dei tre anni, il 30 per cento di coloro che avevano trascorso più tempo all’aria aperta era miope, rispetto al 40 per cento di quelli che erano rimasti più tempo al chiuso.
A complicare la situazione, l’American Optometric Association ha rilevato, in un sondaggio 2014, che l’80% dei bambini riferisce bruciore o prurito o stanchezza agli occhi dopo lunghi periodi davanti a schermi elettronici. Sbattere le palpebre aiuta a ridurre l’affaticamento della vista lubrificando gli occhi, le persone tendono a sbattere le palpebre molto meno quando fissano schermi elettronici. Infatti, normalmente si sbattono le palpebre ogni 3 o 4 secondi e, quando si fissano schermi elettronici, questo tempo può persino triplicare.
Un bimbo tra gli 8 e gli 11 anni trascorre una media di 4,5 ore al giorno davanti a uno schermo, mentre gli adolescenti arrivano ad una di 6,5 ore tutti i giorni. Pertanto, non possiamo che aspettarci che questa epidemia peggiori progressivamente. A rendere le cose ancora più gravi è l’utilizzo degli smartphone che, a causa del loro schermo piccolo, costringe gli occhi ad un maggior carico di lavoro per mettere a fuoco immagini e lettere.
In tutto questo, anche la dieta gioca anche un ruolo nella salute degli occhi. Per contribuire a migliorare la vista, una dieta sana, dovrebbe essere ricca in carotenoidi. Ciò comprende alimenti come carote, patate dolci, zucca, spinaci, broccoli, bacche di Goji, melone e albicocche.
I ragazzi dovrebbero combinare entrambe le strategie: alimentazione e scampagnate all’aria aperta!
Fonti:
http://www.dailymail.co.uk
http://www.healingthebody.ca