Adattamento: Angelo
L’obiettivo del recente studio era di valutare l’efficacia dei grassi polinsaturi Vs i saturi in termini sia di rischio di morte che di rischio di sviluppare malattie cardiocircolatorie. Lo studio ha monitorato per 39 mesi 458 uomini di età compresa tra 30 e 59 anni che già avevano avuto un attacco cardiaco o l’angina.
Ricordo che i grassi polinsaturi sono abbondanti e prevalenti negli oli vegetali che pubblicità e mainstream ci consigliano come salubri…
Gli uomini sono stati divisi in n°2 gruppi:
- il primo gruppo ha aumentato del 15% i grassi polinsaturi nella dieta, diminuendo di 300 mg/giorno l’apporto di colesterolo e diminuendo, al contempo, di circa il 10% l’introito di grassi saturi (precisamente come consigliano i nostri bravi nutrizionisti)
- il secondo gruppo ha continuato la dieta normale assumendo grassi saturi.
I risultati:
Dopo 12 mesi i livelli di colesterolo nel primo gruppo è diminuito dell’8 % rispetto al gruppo di riferimento di contro il rischio di morte è aumentato di ben il 62% rispetto al gruppo di riferimento!
Ed incredibilmente è aumentato il rischio di sviluppare malattie cardiocircolatorie rispetto al gruppo di riferimento di ben il 70%;
Ricordiamo che i grassi polinsaturi sono abbondanti negli oli vegetali, olio di oliva extravergine compreso.
I grassi saturi sono contenuti nelle carni animali, il burro…
IL NUOVO VIVERE SECONDO NATURA vi spiega tecnicamente e scientificamente il perchè il mainstream ci prende in giro da almeno 50 anni…
Riferimento:
British Medical Journal 2013 Feb 4;346:e8707
Use of dietary linoleic acid for secondary prevention of coronary heart disease and death: evaluation of recovered data from the Sydney Diet Heart Study and updated meta-analysis.
Autori Vari
Link: qui