Autrici: paleosemplice (in esclusiva per www.evolutamente.it)
Per più info sulle autrici: Link
Ingredienti:
2 sgombri
2 costole di sedano
2 acciughe sott’olio
1 cucchiaio di capperi sotto sale
½ limone
1 cucchiaio di farina di mandorle
1 cucchiaio di aceto di mele
3 cucchiai olio extra vergine d’oliva
1/4 noce moscata
Rametti di timo
Prezzemolo, sale, pepe
Procedimento:
Pulire e lavare gli sgombri.
Tagliare a listarelle le costole di sedano (tranne la parte con le foglie) e metterle su un foglio di carta forno. Condire l’interno degli sgombri con qualche foglia di sedano, prezzemolo e 1 rametto di timo, pepe e sale. Sistemare gli sgombri sopra le listarelle di sedano e cospargere con noce moscata tritata. Chiudere la carta forno attorno al pesce e legare le estremità. Fare bollire per due minuti immersi in acqua salata, spegnere e far riposare dentro l’acqua per 10 minuti.
Nel frattempo preparare la salsa: frullare i capperi, le acciughe, 5 foglie di sedano, qualche foglia di prezzemolo, aceto, succo e scorza del limone, farina di mandorle e 3 cucchiai di olio.
Spinare il pesce e servire con la salsina, con contorno di radicchio di campo e zucca al forno.
Buon appetito!
Le tante gustose, salubri e semplici ricette del nostro blog!