Scoperto il meccanismo che fa funzionare il digiuno intermittente?

Scritto da Angelo

Categorie: Nutrizione | Pillole | Salute

28 Gennaio 2015

Adattamento: Angelo

ramadan

Il microbioma intestinale e il metabolismo sono influenzati dai cicli di alimentazione/digiuno quotidiani e contribuiscono alla obesità ed alle malattie metaboliche. Tuttavia, le caratteristiche fondamentali di questo rapporto tra i cicli di alimentazione e digiuno e il microbioma intestinale sono sconosciuti. Gli studi a disposizione mostrano che il microbioma intestinale è altamente dinamico e la sua composizione si espone pesantemente alle fluttuazioni cicliche quotidiane.

L’obesità indotta dalla dieta altera i normali cicli quotidiani di alimentazione/digiuno e diminuisce molte di queste fluttuazioni cicliche. Una finestra limitata di alimentazione, in cui l’alimentazione è fatta di notte (ndr. per es. come quella che gli arabi fanno durante il RAMADAN), ripristina parzialmente queste fluttuazioni cicliche. Inoltre protegge contro l’obesità e le malattie metaboliche, modifica le colonie batteriche che influenzano il metabolismo dell’ospite.

I cambiamenti ciclici del microbioma intestinale indotti dai cicli di alimentazione/digiuno contribuiscono alla diversità di microflora intestinale e probabilmente rappresentano un meccanismo attraverso il quale il microbioma intestinale influenza il metabolismo dell’ospite uomo. Così, il modello di alimentazione ed il momento in cui ci si alimenta, oltre ai tipi di alimenti, sono parametri importanti nel valutare il contributo del microbioma che poi influenzerà in modo importante il metabolismo.

Riferimento:
Cell Metab. 2014 Dec 2;20(6):1006-17. doi: 10.1016/j.cmet.2014.11.008.
Diet and feeding pattern affect the diurnal dynamics of the gut microbiome.
Zarrinpar A, Chaix A, Yooseph S., Panda S.

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...