A cura di Styven Tamburo
Dottore in Scienze e Tecnologie del Fitness e dei Prodotti della Salute. Specializzando in Biological Science, Nutrition and Functional Food.
Assumere carboidrati durante l’esercizio aerobico ad intensità moderata è utile per ritardare la fatica e migliorare le prestazioni.
Si pensa che i meccanismi responsabili per tali effetti siano: il mantenimento dei livelli di glucosio ed il tasso di ossidazione dei carboidrati ed il risparmio di glucosio epatico e forse anche muscolare.
La maggioranza degli studi che ha analizzato esercizi aerobici ad alta intensità (>75%VO2max) (30-60 min) ha riportato un miglioramento della prestazione con l’assunzione di carboidrati.
Un numero crescente di studi hanno ormai dimostrato che il risciacquo della bocca con una soluzione contenente carboidrati è associata con una migliore prestazione negli esercizi aerobici ad alta intensità.
Studi di imaging cerebrale hanno identificato aree del cervello attivato quando il carboidrato è in bocca, ed è probabile che il risciacquo della bocca con una bevanda contenete carboidrati attivi dei segnali afferenti capaci di modificare gli output del sistema neuromuscolare
Gli effetti sembrano essere migliori dopo una notte di digiuno, ma i benefici nella prestazione sono presenti lo stesso anche dopo un pasto.
Tutti gli approfondimenti in questo recentissimo articolo che ha come autori grandi esperti mondiali dell’integrazione nello sport come i prof. Jeukendrup, Rollo, Carter: