A cura di Angelo
Premessa:
Le schede di evolutamente sono proposte provando a rispettare più possibile oggettivamente le indicazioni degli autori.
Non sono nostre interpretazioni o proposte.
Buona lettura!
Ideatore
Ori Hofmekler
Obiettivi ricercati
Massimizzare l’energia nell’arco della giornata.
Massimizzare il dimagrimento e la crescita muscolare contemporaneamente.
Gestire lo stress ed aumentare i livelli di attenzione durante il giorno.
Guida alla Warrior Diet in breve
La dieta Warrior si basa su un ciclo di alimentazione giornaliero: ci si sottoalimenta durante il giorno (undereating) e ci sovralimenta la sera (fase di overeating). La fase di sotto-alimentazione giornaliera massimizza la reazione del sistema simpatico richiamando reazioni ancestrali sotto stress di lotta o fuga, promuovendo in tal modo la vigilanza , la generazione di energia, bruciare i grassi e la capacità di sopportare lo stress.
Stimola altresì il rilascio dell’ormone della forza: il testosterone.
La fase successiva di overeating invece stimola il rilassamento, favorendo il sonno e il rilascio dell’ormone della crescita (il GH), la digestione e l’utilizzazione di sostanze nutritive per la riparazione e la crescita. Questo ciclo di alimentazione stimola la produzione di fattori cellulari quali ciclo AMP o GMP, che promuovono rispettivamente la sintesi dell’ormone della crescita e bruciare i grassi durante il giorno, così come la sintesi proteica e la crescita durante la notte.
Normalmente la fase di sovralimentazione può durare dalle 2 alle 4 ore.
In breve, quando si pratica l’overeating alla sera si aumenta la termogenesi e si bruciano più calorie ed il cibo è metabolizzato con un rendimento massimale. Il cervello riceve un segnale che dovrebbe elevare metabolismo per bruciare l’ energia proveniente dal cibo. Nel complesso , quando si mangia troppo dopo un digiuno controllato, i nutrienti vengono assimilati ad una velocità maggiore, vi è una accelerazione del processo anabolico di riparazione dei tessuti e dei muscoli, le riserve di glicogeno impoverito e trigliceridi intramuscolari (combustibile a base lipidica ma ad alto numero di ottani) sono reintegrati più rapidamente, c’è un aumento della secrezione di dopamina, ormoni tiroidei e un aumento degli ormoni sessuali.
Dopo la fase di sottoalimentazione, le papille gustative sono molto fresche e sensibili, così che è anche il momento migliore per assaporare i cibi e gustarseli appieno!
Esempio di una giornata Warrior Diet
Mattina digiuno + una passeggiata a passo veloce.
Metà mattinata: una mela o pezzo di formaggio
Pranzo: una manciata di frutta secca/disidratata
Spuntino: un uovo sodo
Allenamento intenso
Cena (nell’ordine e se si vuole aggiungere carboidrati): Grande porzione di verdure cruda, porzione di carne ai ferri, piatto di riso, frutta. Tutto a sazietà
Nota da parte del redattore:
“Recenti studi del Dr. Mark Mattson , Professore del Dipartimento di Neuroscienze della Johns Hopkins University, e colleghi del National Institute on Aging (2003) hanno dimostrato che i topi che hanno seguito il digiuno intermittente (un giorno di digiuno seguiti da eccesso di cibo due volte la quantità di calorie giornaliere il giorno successivo) sono stati sorprendentemente dotati di notevoli vantaggi tra cui una maggiore resistenza, la remissione del diabete e una migliore gestione dei danni cerebrali dovuti all’età che avanza. I ricercatori hanno ipotizzato che il ciclo di digiuno – sovralimentazione stimola il cervello in un modo simile a quello con cui l’esercizio fisico stimola la muscolatura.”
Per approfondimenti
Ori Hofmekler, The Warrior Diet. la dieta del guerriero, Ciccarelli Editore, 2005
Le altre schede di evolutamente.it:
Dieta paleolitica del dr. Cordain
Dieta metabolica del dr. Di Pasquale