Trial randomizzato a dir poco MOSTRUOSO. Dormire in ambienti anche lievemente illuminati, nel medio lungo termine, porta a gravi problemi di salute! Pertanto… Dormire al buio pesto!
di Angelo
L’esposizione alla luce di notte, anche a livelli molto bassi/fiochi, è stata collegata ad un aumentato rischio di depressione, questo secondo uno studio pubblicato appena pubblicato sull’American Journal of Epidemiology.
E tutto questo si scopre mentre i nostri dottoroni si scervellano su cause e cure sempre più improbabili ed impossibili…
In generale, è stato dimostrato che la luce notturna interrompe i cicli naturali di sonno/veglia, il che è una preoccupazione sempre crescente poiché sempre più persone utilizzano i telefoni e i tablet a letto o lasciano la TV accesa mentre dormono.
MA BASTA ANCHE UN SOLO LED ACCESO! Per esempio quello della televisione!
Ma il nuovo rapporto va oltre, misurando l’esposizione della camera da letto a bassi livelli di luce notturna. All’uopo i ricercatori hanno utilizzanto un esposimetro portatile collegato al letto. I ricercatori hanno seguito circa 900 persone anziane in Giappone per due anni e hanno valutato i sintomi della depressione e testato i modelli sonno/veglia per tutta la notte.
Hanno preso in considerazione anche il peso, il fumo o le abitudini alimentari, il livello di reddito e l’uso di farmaci. Sono state inoltre rilevate le storie di ipertensione, diabete e livello di attività fisica.
Dopo due anni i soggetti sono stati ricontrollati:
quelli esposti a più di cinque “lux” ogni notte avevano tassi più alti di depressione.
Un “lux” è la quantità di luce che brilla da una candela se sei seduto a 1 metro di distanza.
Per dare un’idea 5 lux rappresentantano l’illuminazione di un led della televisione spenta da un metro!
In confronto, una classica camera da letto con le luci accese è intorno ai 50 lux; all’aperto in pieno giorno si va dai 10.000 ai 25.000 lux. L’equivalente di 5 lux equivale alla luminosità di un lampione che penetra attraverso la finestra in una camera oscurata.
Solo 150 persone nello studio avevano camere da letto con più di 5 lux di luce di notte: e questo gruppo ha mostrato un aumento del 65% delle possibilità di sviluppare la depressione dopo due anni.
Anche tenendo conto di alcuni altri parametri come:
- la pressione alta,
- il diabete o
- del sonno/veglia
c’era ancora un aumento del 63% delle probabilità di diventare depressi.
Notevole notare che questi 150 soggetti tendevano ad andare a letto prima, svegliarsi più tardi e passare più tempo a letto in generale rispetto alle controparti che dormivano nelle stanze più buie.
INSOMMA UN VERO DISASTRO!
“Studi precedenti hanno suggerito la possibilità che LAN [luce-notte] induca disturbi del sonno, compromissione della secrezione di melatonina e disallineamenti tra il comportamento sonno / veglia … e la depressione è spesso accompagnata da queste condizioni“, hanno aggiunto i ricercatori!
Per prevenire malattie allora assicurarsi che:
- le camere da letto siano completamente al buio
- serrate le tapparelle
- spegnete tutti i LED
- spegnete telefonini e tutti i dispositivi.
2 ore prima di andare a nanna indossate occhiali ambra blue blocker.
Per acquisti:
https://www.evolutamente.it/consigli-per-gli-acquisti/
COSTO ZERO, FARMACI ZERO, MEDICI ZERO, PSICOLOGI E PSICHIATRI ZERO (NEANCHE LE SANNO QUESTE INFORMAZIONI).
RIFERIMENTO:
Am J Epidemiol. 2018 Mar 1;187(3):427-434. doi: 10.1093/aje/kwx290.
Bedroom Light Exposure at Night and the Incidence of Depressive Symptoms: A Longitudinal Study of the HEIJO-KYO Cohort.
Autori Vari
Link: qui