di: Alessio EVO trainer
I detrattori del barefoot running, per far fronte all’evidente correlazione tra le calzature modaiole e il rischio di infortunio, hanno deciso di focalizzare meramente l’attenzione sulla tecnica di corsa, con particolare enfasi sull’atterraggio col retropiede (heel striking).
Lo scopo di questo nuovo studio, era quello di confrontare le componenti e la risultante del carico istantaneo derivante dall’impatto con il suolo a cui sono sottoposti i runners durante la corsa, a seconda del tipo di contatto iniziale (tallone o avampiede).
Sono stati reclutati 29 partecipanti (22 uomini e 7 donne) senza precedenti infortuni, questi podisti hanno corso lungo una pista di 30 metri utilizzando calzature e la tecnica di corsa abituale.
Dopo aver misurato i parametri di carico, i valori di picco estrapolati sono stati confrontati relativamente alle 3 condizioni:
- Calzature standard – contatto con il tallone
- Calzature standard – contatto con l’avampiede
- Calzature minimali – contatto con l’avampiede
La terza condizione (scarpe minimali), ha mostrato valori risultanti molto minori (in senso verticale, laterale e mediale) rispetto alle altre due.
In conclusione, correndo con scarpe standard, lo stress a cui si sottopongono articolazioni, tendini e legamenti è molto più alto indipendentemente dalla tecnica di corsa.
Le scarpe “normali” provocano un’alterazione significativa dei parametri di movimento del nostro corpo, andando ad inficiare i nostri feedback protettivi naturali derivanti da milioni di anni di selezione naturale.
Chissà perchè ricorrono sempre i sani, logici ed a noi tanto cari, principi evoluzionistici…
Riferimento:
Med Sci Sports Exerc. 2016 Dec;48(12):2462-2468.
Footwear Matters: Influence of Footwear and Foot Strike on Load Rates during Running.
Rice HM, Jamison ST, Davis IS.
Link: qui
Chi è Alessio:
Alessio A. 35 anni, laureato in Ingegneria Elettronica ma da sempre appassionato di nutrizione ed esercizio fisico. Ha iniziato a lavorare nel settore nel 2004 come consulente nutrizionale e preparatore fitness presso un negozio di integratori alimentari.
Conseguita la certificazione di Evo Trainer Master e recupero posturale e funzionale, ha effettuato ricerche ed approfondimenti su tutto quello che riguarda il paradigma evolutivo applicato alla salute e al fitness. Barefooter dal 2011 e membro della Society for Barefoot Living aiuta e segue le persone che vogliono affacciarsi al barefoot hiking e al barefoot running.
Per più info su Alessio potete cercarlo sulla sua pagina di google + ed è già autore di due dei più bei articoli di questo blog (qui e qui).