Ritmi circadiani, assunzione di magnesio e potassio e… Attacchi cardiaci!

Scritto da Angelo

Categorie: integratori | Salute

7 Maggio 2018

Uno studio rivoluzionario ci dice a che ora sarebbe meglio assumere integratori di potassio e magnesio!

Adattamento: Angelo

E’ un momento straordinario per la ricerca nel settore dei ritmi circadiani. Il conferimento del Nobel per la medicina nel 2017 ha completamente cambiato le prospettive della ricerca medica. In Italia come al solito reagiamo molto tardi alle novità, forse colpevolmente…

Per fortuna che c’è evolutamente.it…

Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, mostra che anche i globuli rossi hanno un proprio ritmo circadiano (giorno e notte).

Perché questo è importantissimo?

Perchè i globuli rossi non hanno mitocondri, le centrali energetiche delle cellule che sembrano controllare per gran parte l’orologio del corpo. L’implicazione qui – non testata in umani ma ragionevolmente vera – è che sarebbe forse meglio integrare il potassio al mattino piuttosto che alla sera.

I ricercatori sapevano che i globuli rossi, come le altre cellule del corpo, hanno il loro ritmo circadiano che indica loro quando essere attivi e quando riposare. Quello che non sapevano è come facessero i globuli rossi a regolarsi da soli, poiché non possiedono DNA o “geni dell’orologio” che controllano i ritmi di base come le altre cellule.

Usando una nuova tecnica chiamata dielettroforesi, il team ha osservato le proprietà elettrochimiche dei globuli rossi per la prima volta. Hanno trovato livelli fluttuanti di potassio ed in modo significativo durante il giorno, e che questo corrispondeva perfettamente con i loro tempi di attività e di riposo. Vale a dire, i livelli di potassio aumentavano durante il giorno e diminuivano di notte.

Quando i ricercatori hanno provato a manipolare i livelli di potassio delle cellule, hanno scoperto che questo ha SBALLATO il loro naturale ritmo circadiano! In altre parole, questo minerale influisce sul modo in cui i globuli rossi, che trasportano l’ossigeno attraverso il corpo, operano durante il giorno. Questa scoperta, dicono i ricercatori, aiuta a spiegare perché gli attacchi di cuore si verificano soprattutto al mattino.

E’ noto che il potassio e il magnesio lavorano in modo sinergico, svolgendo molte importanti funzioni come elettroliti. Il magnesio, come il potassio e il sodio, giocano un ruolo importante nel regolare i ritmi circadiani.

Il problema con il potassio e il magnesio è che possono far crollare la pressione sanguigna. Infatti al mattino sarebbe ideale aumentare lievemente la pressione per favorire la veglia. In caso contrario, aumenterà il cortisolo e l’adrenalina con conseguenze nefaste nel lungo termine.

David Aspray dunque consiglia il seguente biohaking integrativo:

Potassio, magnesio e sale per prestazioni ottimali.
Quindi cosa si dovrebbe fare per bilanciare tutti i ritmi circadiani? (oltre ad utilizzare i blue blocker per l’orologio principale: MASTER CLOCK).

Assumere da 1/2 a 1 cucchiaino di sale rosa himalayano di alta qualità in un bicchiere d’acqua al risveglio, questo aiuterebbe ad abbassare gli ormoni dello stress. 

Assumere il magnesio e il potassio contemporaneamente o poco dopo il sale (io mangio una banana). Questo dirà alle cellule del sangue che è giorno, per non parlare di tutte le altre cose buone che il magnesio e il potassio possono fare… Assemblarli aiuta anche perché se c’è il potassio il magnesio si assorbe meglio.

Asperey consiglia il malato di magnesio al mattino con il caffè (bullet-proof); magnesio treonato di notte che favorisce il sonno.

RIFERIMENTO:
Nature Comminication
Rhythmic potassium transport regulates the circadian clock in human red blood cells
Autori Vari
Link: link

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO Incredibile studio pubblicato qualche giorno or sono ed eseguito su cavie. Ma lo studio si può...