A cura di Mario
Questo studio su babbuini adulti ha valutato la risposta metabolica a pasti LCHF (con pochi carboidrati, 20% delle calorie assunte, e molti grassi, 65%) e HCLF (con molti carboidrati, 65% delle calorie, e pochi grassi, 20%). Si è notato che il pasto ricco di carboidrati ha comportato un impatto maggiore su glicemia e insulina, maggiore velocità di messa in circolo del glucosio, e una riduzione del 40% della produzione di glucosio da parte dell’organismo. Quest’ultima è rimasta invariata dopo un pasto povero in carboidrati ma ricco in grassi.
Le conclusioni che si possono trarre dall’esperimento dimostrano che un pasto moderato in carboidrati e ricco di grassi non causa perturbazioni nell’omeostasi del glucosio né nell’attività delle cellule β pancreatiche, che secernono insulina in seguito all’incremento della glicemia.
Fonte: Am J Physiol Endocrinol Metab. 2013 Feb 15;304(4):E444-51. doi: 10.1152/ajpendo.00347.2012. Epub 2012 Dec 26. Metabolic response to high-carbohydrate and low-carbohydrate meals in a nonhuman primate model. Fabbrini E, Higgins PB, Magkos F, Bastarrachea RA, Voruganti VS, Comuzzie AG, Shade RE, Gastaldelli A, Horton JD, Omodei D, Patterson BW, Klein S.