Adattamento: Angelo.
Ancora non si è spenta la eco della morte di Steve Jobs per cancro al pancreas dato che era “fruttariano“, ovvero praticava una dieta estrema basata sul consumo di sola frutta. Ricordiamo che il cancro al pancreas, una volta contratto, è praticamente una condanna a morte…
Ecco un estratto di una importante review del 2009 che cercava di capire le cause del cancro al pancreas e prevenirle.
Escludendo indice e carico glicemico, gli autori si concentrano sul fruttosio e scrivono:
Il fruttosio dietetico per sé non produce una risposta glicemica, ma il fruttosio è l’unico zucchero che aumenta la concentrazione di acido urico nell’uomo (46, 47). L’acido urico può bloccare la capacità dell’insulina di regolare l’immagazzinamento e l’uso dello zucchero e delle altre sostanze nutritive nelle cellule per la produzione di energia. Un’alta concentrazione di acido urico può portare all’obesità (48), alla sindrome metabolica (49), e diabete di tipo 2 (50). La concentrazione sierica di acido urico ha dimostrato di avere una forte associazione positiva con il rischio di mortalità per cancro al pancreas negli uomini (1). La nostra analisi successiva ha dimostrato che l’aumento del rischio è attribuibile a fruttosio libero dal succo di frutta e frutta, ma non di fruttosio libero da bevande analcoliche o altre risorse non naturali. Coerentemente con questo, non abbiamo trovato un’associazione tra zuccheri aggiunti e cibi dolcificati con zucchero e il rischio di cancro al pancreas (51). Nella nostra popolazione di studio, la quantità di fruttosio libera da succhi di frutta e frutta era molto superiore a quella da altre fonti (ad esempio, soda e bibite). L’ulteriore analisi ha mostrato che la frutta, ma non il succo di frutta, è stato associato ad un maggiore rischio di cancro al pancreas. Questo risultato è stato in linea con quello del Multiethnic Cohort Study (26). Tuttavia, la funzione metabolica del transitorio aumento di acido urico dopo il consumo di frutta è sconosciuta. L’associazione positiva tra il rischio di cancro al pancreas e l’assunzione di glucosio non è stato riportato in precedenza, che era probabilmente dovuto al fatto che il glucosio e il fruttosio sono ugualmente presenti insieme negli alimenti.
Con questo non vogliamo creare allarmismi ma solo aprire dibattiti costruttivi. Il consiglio dello staff di evolutamente.it è di limitare/evitare la frutta “moderna” ricca di zucchero e prediligere frutti antichi e bacche nell’alimentazione quotidiana.
L’articolo vuole soltanto mettere in guardia da consumi “smodati” di frutta “moderna” che è un’aberrazione in termini e mode dietetiche basate su altissimo consumo di frutta, giornate “disintossicanti” di sola frutta… Un 50enne come me ricorda benissimo che 30-40 anni la frutta, seppur già domesticata, era completamente diversa, sia in dimensioni che soprattutto in sapore (più aspro ed intenso e certamente più ricca di vitamine, polifenoli…). Tutto qui…
Riscopriamo le antiche cultivar! Mele annurche, melograni, susine, arance siciliane, more, mirtilli, ribes, fragole…
La parola d’ordine è: stagionalità!
Riferimento:
Cancer Epidemiol Biomarkers 2009 Apr; 18(4): 1144–1151.
Glycemic Index, Carbohydrates, Glycemic Load, and the Risk of Pancreatic Cancer in a Prospective Cohort Study
Li Jiao, Andrew Flood, Amy F. Subar, Albert R. Hollenbeck, Arthur Schatzkin, and Rachael Stolzenberg-Solomon
Link al lavoro completo: qui