La psoriasi è una fastidiosa malattia autoimmune che si associa, col tempo, ad una elevata prevalenza rispetto alla popolazione sana; a svariati problemi mentali ed un’aspettativa di vita inferiore.
Di Angelo
La psoriasi è un disturbo della pelle comune associato a una qualità della vita (QOL) ridotta e disturbi psicologici. (1)
In questo primo studio si sono esaminati la prevalenza e le determinanti della morbilità psichiatrica (ossia i disturbi psichiatriche) in 104 pazienti con placche croniche in India. Uno studio a sezione trasversale che ha utilizzato questionari di autovalutazione standardizzati che valutano la gravità della malattia e la QOL, seguita da una valutazione condotta da uno psichiatra.
I risultati suggeriscono la necessità di uno screening efficace per i disturbi psichiatrici nei pazienti con psoriasi, maggiore sensibilità tra i dermatologi all’associazione di altre malattie a livello di QOL e morbilità psichiatrica; la collaborazione con i professionisti della salute mentale per garantire migliori risultati di trattamento nei pazienti.
(2) Una recente review ci informa inoltre che:
La psoriasi è legata a molti disturbi mentali, sia nello spettro psicotico che neurotico. Lo stress cronico diminuisce l’asse ipotalamico-ipofisario-surrenale e aumenta le risposte simpatiche-surrenali-medullarie, stimolando citochine pro-infiammatorie.
Quindi, la psoriasi aggrava alcuni dei suoi disturbi mentali. Alti livelli di citochine pro-infiammatore si associano a psoriasi, condizioni psichiatriche e altre comorbidità (come l’aterosclerosi). Un circolo vizioso. Inoltre, l’etiopatogenesi del legame tra ogni comorbidità psichiatrica e la psoriasi ha le proprie sottigliezze, tra cui la presenza di altre comorbilità, le parti del corpo colpite da psoriasi, trattamenti e fattori biologici e psicosociali.
Lo studio della psicopatologia può amplificare la comprensione circa l’eziopatogenesi della psoriasi e dei disturbi mentali associati. I pazienti potrebbero beneficiare di un approccio psicodermatologico. Il trattamento adeguato deve tener conto dei disturbi mentali associati alla psoriasi e delle circostanze in cui si verificano.
(3)Quest’altro studio ha valutato il rischio suicidio tra i malati di psoriasi rispetto ad altre malattie dermatologiche
Lo studio ha incluso 157 pazienti (91 con psoriasi, 66 con altre condizioni (melanoma, allergia). I pazienti con psoria hanno avuto diagnosi psichiatriche e hanno sperimentato ideazioni suicide significativamente più alte rispetto ai pazienti con altre condizioni dermatologiche.
La valutazione psichiatrica è altamente raccomandata nei pazienti con psoriasi.
(4 e 5) i risultati di sopra sono ampiamente confermati
I pazienti affetti da psoriasi hanno un rischio aumentato di comorbidità psichiatriche ed ideazioni suicide rispetto a pazienti con altri disturbi dermatologici.
(6) Psoriasi ed Abuso di Alcol e mortalità
Le persone con psoriasi hanno circa il 60% di rischio maggiore di morire a causa di cause correlate all’alcol rispetto ai coetanei della stessa età e sesso nella popolazione generale. Questo sembra essere un fattore chiave per il divario prematuro della mortalità (vedi 7-8).
(7-8) Psoriasi ed aspettativa di vita
La psoriasi purtroppo porta con se non solo problemi psichiatrici ma anche comorbidità relative a problemi cardiaci e Sindrome Metabolica (diabete…).
Questi due studi ci dicono che l’aspettativa di vita dei malati è più bassa, rispetto alla popolazione generale, di circa 3 anni per gli uomini e di ben 5 anni per le donne; anche se le incertezze di misura sono estremamente ampie.
Il problema delle malattie autoimmuni è che SEMPRE partono da scompensi neurologici dovuti a una vita contro natura. Neurotrasmettitori fuori controllo: melatonina, dopamina, serotonina… I nostri libri possono aiutare a prevenire ed anche trattare come “protocolli” di supporti.
RIFERIMENTI:
(1) Cutis. 2016 Feb;97(2):107-12.
Psychiatric morbidity in patients with psoriasis.
Autori Vari
Link: qui
(2)J Clin Aesthet Dermatol. 2016 Jun; 9(6): 36–43.
Published online 2016 Jun 1.
PMCID: PMC4928455
Psoriasis and Associated Psychiatric Disorders A Systematic Review on Etiopathogenesis and Clinical Correlation
Autori Vari
Link: qui
(3)J Int Med Res. 2016 Sep;44(1 suppl):61-66.
Suicide risk and psychiatric comorbidity in patients with psoriasis.
Autori Vari
Link: qui
(4)Int J Psychiatry Clin Pract. 2017 Mar 22:1-6. doi: 10.1080/13651501.2017.1301482.
Psychiatric comorbidity and suicidal ideation in psoriasis, melanoma and allergic disorders
Autori Vari
Link: qui
(5)Skin Therapy Lett. 2017 May;22(3):1-4.
Psoriasis, Depression, and Suicidality.
Nicholas MN, Gooderham M.
Link: qui
(6)JAMA Dermatol. 2017 Sep 15. doi: 10.1001/jamadermatol.2017.3225. [Epub ahead of print]
Alcohol-Related Mortality in Patients With Psoriasis: A Population-Based Cohort Study.
Autori Vari
Link: qui
(7)J Eur Acad Dermatol Venereol. 2015 Jul;29(7):1398-405. doi: 10.1111/jdv.12884. Epub 2014 Dec 10.
Moderate to severe psoriasis patients’ subjective future expectations regarding health-related quality of life and longevity.
Autori VAri
Link: qui
(8)Value Health. 2014 Nov;17(7):A611. doi: 10.1016/j.jval.2014.08.2142. Epub 2014 Oct 26.
Subjective Expectations Regarding Life Expectancy And Health-Related Quality Of Life In Moderate To Severe Psoriasis Patients.
Autori Vari
Link: qui