Quali sono le conseguenze di vivere in un mondo dove non c’è mai buio ma solo luci artificiali?
Di: Angelo
Quali sono le conseguenze di vivere in un mondo dove non c’è mai buio?
Una marea di letteratura scientifica indica che un’eccessiva esposizione alle luci artificiali, soprattutto di notte, può contribuire a molti problemi di salute. Ciò non è sorprendente, dato che, solo molto recentemente – su una scala temporale evolutiva – il nostro ambiente è diventato saturo di luci, smartphone, lampade, ed altri dispositivi che emettono luce.
Gli animali non sono diversi da noi, in questo senso. Questo recente studio ha scoperto che anche l’esposizione alla luce fioca può sconvolgere ritmo circadiano e causare aumento di peso nei topi.
(cavallo di battaglia del nostro blog da anni ma che interessa veramente a pochi. La gente è talmente fissata col cibo che SE NE FOTTE ALTAMENTE di questo ENORME problema). Gestendo una pagina facebook vediamo gente postare foto di quel che mangia alle 3-4 di mattina non sapendo che si sta fregando al 100% la salute anche se mangia sanissimo, grass fed, km 0 ecc…
Esposizione al sole tutto il giorno, buio di notte.
La scelta del cibo è sicuramente importante ma, siamo convinti, sia secondaria a ritmi circadiani sballati che portano:
- problemi endocrini
- esaurimento surrenale (stress)
- stanchezza cronica
- a questo sopra tutte le malattie metaboliche moderne, diabete, cancro, autoimmunità… compresi.
Le soluzioni sono solo nel mio libro INSONNIA. IL MALE DEL NUOVO SECOLO:
Altre notizie simili:
RIFERIMENTO: qui