Praticare il digiuno intermittente migliora l’umore…

Scritto da Angelo

Categorie: Nutrizione | Pillole | Salute

16 Ottobre 2015

Adattamento: Angelo

plate

I medici hanno scoperto che il digiuno è spesso accompagnato da un aumento del livello di vigilanza e di un miglioramento dell’umore, una sensazione soggettiva di benessere, e talvolta di euforia. Il digiuno terapeutico, a seguito di un protocollo prestabilito, è sicuro e ben tollerato.

L’obiettivo degli autori di questo lavoro era esplorare i meccanismi biologici attivati ​​durante il digiuno che potrebbero avere un effetto sulla funzione del cervello, con particolare attenzione sull’umore (in questa sede non discutono i meccanismi che regolano il comportamento alimentare) e per fornire una rassegna completa sul potenziale impatto positivo della digiuno terapeutico sull’umore.

Gli autori hanno eseguito un’ampia ricerca nei più autorevoli database scientifici preferendo articoli relativi a revisioni sistematiche e meta-analisi (ndr. il massimo per affidabilità). Le parole chiave per la ricerca erano: [(digiuno o restrizione calorica) e (salute mentale o disturbi depressivi o dell’umore o ansia)].

Molti meccanismi neurobiologici sono stati proposti per spiegare gli effetti digiuno sull’umore, come i cambiamenti nei neurotrasmettitori, qualità del sonno, e la sintesi di fattori neurotrofici. Molte osservazioni cliniche riguardano un rapido effetto (tra 2 e 7 giorni) del digiuno sui sintomi depressivi con un miglioramento di umore, attenzione e senso di tranquillità.

La persistenza di miglioramento dell’umore nel tempo resta ancora da determinare.

Riferimento:
Psichiatry Research 2013
Fasting in mood disorders: neurobiology and effectiveness. A review of the literature
Guillaume Fond, Alexandra Macgregor, Marion Leboyer, Andreas Michalsen
Link: qui

Tante altre interessanti notizie sul digiuno intermittente

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO Incredibile studio pubblicato qualche giorno or sono ed eseguito su cavie. Ma lo studio si può...