PERCHE’ I NODI DELLE SCARPE SI SCIOLGONO? Alcune considerazioni in chiave evoluzionistica…

Scritto da Angelo

Categorie: Pillole | Salute

12 Giugno 2017

di Alessio

Questo studio (1)  pubblicato su Nature è volto a spiegare perché i nodi delle scarpe tendono a sciogliersi con estrema facilità.

I ricercatori si aspettavano che essi si allentassero lentamente, ma in realtà il processo avviene molto rapidamente nel giro di pochi passi.
Mettendo un accelerometro nella linguetta delle scarpe è stato possibile misurare le forze a cui sono sottoposte le stringhe.
L’accelerazione che subiscono può arrivare addirittura a 7g, la stessa a cui è sottoposto uno space shuttle durante l’impatto con l’atmosfera terrestre! (7 VOLTE L’ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE!!!).

Lo scopo dello studio, a detta dello staff di ricerca, era quello di trovare il modo di creare nodi più forti che possono essere applicati in vari ambiti.
Invece, la mia riflessione riguarda la prospettiva dei nostri piedi: se allacciamo le scarpe in maniera lasca, essi tendono a scivolare sulla soletta, creando picchi di pressione sulle dita e sulla prima testa metatarsale (2) e una frizione che genera calore (sudorazione, irritazioni cutanee, ecc..).

D’altro canto, con le scarpe ben allacciate, si crea una pressione importante ai danni dei tendini (3) e ne risente anche la circolazione sanguigna.

Inoltre, il piede intrappolato nelle scarpe non riesce ad avere un’adeguata risposta propriocettiva in grado di far fronte alle grandi forze a cui è sottoposto il nostro sistema cinetico durante la camminata e la corsa (4).

In conclusione, meglio risolvere il problema alla radice e fare il più possibile a meno delle scarpe.

Come sempre tutto torna in chiave logico-evoluzionistico…

Riferimenti: cliccare negli iperlink

Chi è Alessio:
Alessio A. 35 anni, laureato in Ingegneria Elettronica ma da sempre appassionato di nutrizione ed esercizio fisico. Ha iniziato a lavorare nel settore nel 2004 come consulente nutrizionale e preparatore fitness presso un negozio di integratori alimentari.
Conseguita la certificazione di Evo Trainer Master e recupero posturale e funzionale,  ha effettuato ricerche ed approfondimenti su tutto quello che riguarda il paradigma evolutivo applicato alla salute e al fitness. Barefooter dal 2011 e membro della Society for Barefoot Living aiuta e segue le persone che vogliono affacciarsi al barefoot hiking e al barefoot running.
Per più info su Alessio potete cercarlo sulla sua pagina di google + ed è già autore di due dei più bei articoli di questo blog (qui e qui).

 

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...