I templari, monaci-guerrieri medievali, vivevano 40 anni in più? Forse si, ma…

Scritto da Angelo

Categorie: Nutrizione | Salute

22 Maggio 2016

Di: Angelo

templar

Dopo aver scritto sui gladiatori, la cui dieta è uno dei tanti ridicoli cavalli di battaglia dei veg, proviamo oggi ad indagare su un altro cavallo di battaglia di questi pseudoscienziati: i templari.

Si sente sempre che questi uomini mezzi guerrieri e mezzi monaci vivessero 40 in più, rispetto alla media della popolazione di allora, grazie alla loro dieta povera di carne e ricca di legumi e cereali. Una similvegetariana insomma…

La realtà tuttavia è come sempre un’altra…

Chiarimenti:

  • prima cosa i templari vivevano 40 anni in più rispetto ai loro contemporanei, dire semplicisticamente che “vivevano 40 anni in più” già crea quella “emozione” e “curiosità“…
  • la vita media nel medioevo era bassissima, intorno ai 25-40 anni per un adulto! (2) (persino inferiore che nel paleolitico!!!!). Per cui i problemi potevano risiedere soprattutto nelle eventuali insane abitudini di vita del resto della popolazione…
  • le epidemie erano frequenti ed all’ordine del giorno. I templari erano per lo più isolati nei loro monasteri e quindi erano fondamentalmente più difesi
  • i templari si allenavano con costanza e poi riposavano (norme igieniche ferree) e pregavano! (2) E’ arcinoto che la preghiera riduce i livelli di stress in modo netto. Allenamento, riposo adeguato e preghiera allungano la vita (1)
  • i templari facevano una vita molto riguardata. Avevano cibo sempre disponibile ed non avevano fatiche e frustrazioni lavorative per guadagnarselo.

pray

Veniamo alla famosa dieta:

  • la popolazione generale molto povera mangiava prevalentemente cereali e legumi, per cui una dieta assolutamente povera di nutrienti nobili e preziosi micronutrienti. La poca carne che mangiava la cuoceva soprattutto alla brace (2) il che fa produrre ammine eterocicliche 
  • sempre la popolazione generale mangiava pochissima frutta e verdure.
  • i templari mangiavano carne “solo” 3 volte a settimana (altro che vegetariani, dunque!) ma mangiavano grandi quantità di frutti di mare che avevano notato, nel corso dei secoli e gli allenamenti, davano quel quid in più (omega3,zinco…)…
  • in qualità di monaci praticavano certamente (mia deduzione, ma la do per certo) digiuno tutti i venerdì e un digiuno lungo prima della santa Pasqua. Il digiuno, si sa, purifica il corpo, spinge per un forte rinnovamento cellulare e, di conseguenza, allunga la vita. (4)
  • mangiavano pure leguminose e cereale… Ok. Magari aiutavano a tenere alti i livelli energetici e recuperare velocemente dagli allenamenti le scorte di glicogeno.
  • comunque morivano a 70 anni, non erano immortali…

grilling-steak

Conclusioni: come al solito i sempliciotti cascano in questo tipo di semplificazioni/emozioni ed a volte utilizzano queste informazioni per crearsi i soliti alibi… Io cerco in modo, anche banale ma lineare, di aprirvi gli occhi approfondendo la questione… Almeno ci provo…

Riferimento:
(1) J Relig Health. 2010 Jun;49(2):179-87. doi: 10.1007/s10943-009-9256-8. Epub 2009 May 22.
Social buffering by God: prayer and measures of stress.
Autori Vari
(2) Digestive and Liver Disease (2014)
The diet of Templar Knights: Their secret to longevity?
Link: full text
(3) Cell Metab. 2016 Mar 8;23(3):529-40. doi: 10.1016/j.cmet.2016.02.002.
A Systems Approach to Reverse Engineer Lifespan Extension by Dietary Restriction.
Autori Vari

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...