Non c’è confronto tra la Nutrizione Paleolitica e le raccomandazioni dietetiche ufficiali.

Scritto da Angelo

Categorie: Nutrizione | Pillole | Salute

17 Maggio 2014

Adattamento: Angelo

meat and vegetables

In questa recente tesi di master del dr. Pastore, sono stati selezionati venti soggetti (10 maschi e 10 femmine) di età dai 40 ai 62 anni con ipercolesterolemia. I soggetti non assumevano farmaci per il trattamento del colesterolo. I soggetti hanno seguito una dieta a calorie controllate sulla base dei principi e delle indicazioni alimentari ufficiali USA dell’AHA per almeno quattro mesi e successivamente una dieta paleolitica per ulteriori quattro mesi. I dati delle analisi cliniche sono stati analizzati con moderni strumenti informatici.

I dati hanno rilevato che il colesterolo totale medio (P<.001), LDL (P<.001) e i trigliceridi (p <.001) si sono significativamente abbassati e l’HDL (P<0.001) si è significativamente elevato dopo quattro mesi di una dieta paleolitica rispetto a una dieta basata sulle raccomandazioni ufficiali americane.

Nel link allegato la tesi completa per chi volesse approfondire.

ndr. Aggiornamento al 25/5/2014: la tesi è stata pubblicata su una rivista scientifica ed in banca dati PubMed.

Riferimento:
Pastore, Robert, “A Comparison of the Impact of a Heart-Healthy Diet Versus Paleolithic Nutrition on Hyperlipidemia in Adults” (2013). Master’s Theses and Doctoral Dissertations. Paper 547.
Link: Qui

Altre notizie: deta paleo vs. dieta standard

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO Incredibile studio pubblicato qualche giorno or sono ed eseguito su cavie. Ma lo studio si può...