MICROBIOTA: I MODELLI SUI TOPI NON SONO AFFIDABILI

Scritto da Alessio Angeleri

Categorie: Nutrizione

9 Settembre 2018

I topi, nostri amici-nemici a quattro zampe, con cui conviviamo dall’alba dell’agricoltura, sono ormai diventati indiscutibilmente i protagonisti assoluti della ricerca scientifica.

Ormai, diamo per scontato che se lo studio X sui topi presenta un certo risultato, questo si possa immediatamente applicare anche sull’uomo.

Niente di più fuorviante…

Nel caso non si fosse ancora capito, noi di Evolutamente odiamo gli approcci riduzionistici, e questa è l’ennesima prova.

Sebbene i topi rappresentino un buon modello di riferimento in alcuni ambiti, non si può di certo generalizzare e utilizzarli per tutto.

Con questo articolo, ci concentreremo in particolare sull’intestino: volete scoprire perché i topi non rappresentano un buon modello per studiare il microbiota e valutare gli effetti della ripartizione dei macronutrienti? Offriteci un caffè e lo scoprirete…

 

Cara amica/o, se vuoi continuare a leggere l'articolo completo "MICROBIOTA: I MODELLI SUI TOPI NON SONO AFFIDABILI", puoi offrirci un caffè al tavolino tramite PayPal al costo di EUR 1.99.. I costi di gestione del blog sono diventati insostenibili per le nostre tasche. Se vuoi sostenere la corretta controinformazione e la tua consapevolezza o semplicemente avere una seconda opinione, dacci una tua mano! Le notizie che ti offriamo non le troverai da nessuna altra parte! Grazie di cuore!

Articoli recenti…

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO Incredibile studio pubblicato qualche giorno or sono ed eseguito su cavie. Ma lo studio si può...

COLESTEROLO LDL E MITOCONDRI

COLESTEROLO LDL E MITOCONDRI

Il colesterolo LDL è demonizzato da tutti i medici di base e una pletora di cardiologi. I protocolli ministeriali...

SINGAPORE: DEPOPULATION 2023!

SINGAPORE: DEPOPULATION 2023!

Singapore vede la più alta mortalità per tutte le cause degli ultimi 62 anni e la più alta mortalità perinatale degli...