I topi, nostri amici-nemici a quattro zampe, con cui conviviamo dall’alba dell’agricoltura, sono ormai diventati indiscutibilmente i protagonisti assoluti della ricerca scientifica.
Ormai, diamo per scontato che se lo studio X sui topi presenta un certo risultato, questo si possa immediatamente applicare anche sull’uomo.
Niente di più fuorviante…
Nel caso non si fosse ancora capito, noi di Evolutamente odiamo gli approcci riduzionistici, e questa è l’ennesima prova.
Sebbene i topi rappresentino un buon modello di riferimento in alcuni ambiti, non si può di certo generalizzare e utilizzarli per tutto.
Con questo articolo, ci concentreremo in particolare sull’intestino: volete scoprire perché i topi non rappresentano un buon modello per studiare il microbiota e valutare gli effetti della ripartizione dei macronutrienti? Offriteci un caffè e lo scoprirete…