IL NATURALE MICROBIOMA DELLA PELLE E’ FONDAMENTALE PER LA SALUTE.

Scritto da Angelo

Categorie: Salute

19 Giugno 2017

Lavarsi troppo spesso e con saponi aggressivi può predisporre a malattie della pelle… Prendiamoci cura del naturale microbioma delle nostra preziosa pelle!

Di Angelo

Una nuova ricerca pubblicata su Science Translational Medicine indica che il naturale microbioma, normalmente residente sulla pelle umana, è in grado di produrre peptidi antimicrobici che debellano in modo efficace lo Staphylococcus aureus. Questi potrebbero essere utilizzati per contribuire al trattamento della dermatite atopica (AD) ed altre condizioni esacerbate da questo agente patogeno.

I ricercatori della University of California, San Diego, ed i loro colleghi, hanno condotto uno screening per l’attività antimicrobica contro lo S. aureus. Hanno utilizzato 2029 colonie batteriche raccolte dalla pelle di 30 individui sani e 5695 colonie provenienti da zone della pelle con e senza lesioni di 49 pazienti con AD. Da queste analisi hanno scoperto che l’attività antimicrobica era comune in campioni dai soggetti sani, ma rara nei campioni di pazienti con AD. Colonie batteriche con attività antimicrobica erano meno abbondanti sugli individui cui cultura pelle risultati positivi per S. aureus. Questo è stato osservato soprattutto in pazienti con AD, ma una bassa frequenza di colonie con attività antimicrobica è stata osservata anche in un individuo sano con una cultura positiva della pelle di S aureus.

Per approfondire le tematiche vi riproponiamo il grande articolo del nostro Alessio che aveva rigorosamente anticipato alcune di queste tematiche.
La morale è: lavatevi meno frequentemente e con saponi poco aggressivi e/o molto diluiti.
Purtroppo anche con l’igiene ci siamo spinti molto oltre quanto programmato per la nostra specie in milioni di anni…

MITI E LEGGENDE RIGUARDANTI IL BAREFOOTING

Riferimento: qui

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...