Una nuova ricerca ha dimostrato che il magnesio è estremamente importante per il corretto funzionamento della vitamina D.
di Ethan Evers
Traduzione ed adattamento: Angelo.
Fonte: NaturalNews
Una nuova ricerca ha dimostrato che il magnesio è estremamente importante per il corretto funzionamento della vitamina D; infatti può effettivamente aumentare l’efficacia della vitamina D per la protezione dalla malattia cardiache ed il cancro al colon di quasi il 500%; dalla morte complessivamente di oltre il 100%. È importante sottolineare che questo significa che le persone con bassi livelli di Mg hanno molto meno beneficio per la corretta funzionalità della vitamina D anche se ne hanno i livelli nella norma.
Magnesio: il tuo corpo non può utilizzare la vitamina D senza!
I tre principali enzimi responsabili dell’attivazione, conservazione e trasporto della vitamina D nel corpo sono tutti magnesio dipendenti. Ciò significa che non importa quanta vitamina D si assume, il vostro corpo non potrà utilizzarla correttamente se siete carenti in magnesio. D’altra parte, un elevato apporto di Mg sembra effettivamente aumentare i livelli di vitamina D. Un nuovo grande studio dagli Stati Uniti ha appena dimostrato che gli adulti, con un apporto di magnesio maggiore di 420 mg al giorno, hanno avuto il 66% meno di probabilità di essere carenti di vitamina D rispetto a quelli con livelli più bassi; coloro che hanno integrato almeno 100 mg al giorno di magnesio hanno avuto il 70% meno rischio di essere carenti in vitamina D. Ancora più importante: se il magnesio può migliorare il livello di vitamina D, fa anche aumentare gli effetti benefici della vitamina D? Ricerche recenti hanno appena confermato di si!
Il magnesio aumenta il benefico effetto della vitamina D per la sopravvivenza di oltre il 100%!
I ricercatori hanno osservato più di 12.000 adulti americani per un periodo di 18 anni. Durante quel tempo, quelli con alti livelli di vitamina D (>40 ng/ml) hanno avuto il 13% in meno di probabilità di morire per qualsiasi causa se avessero avuto livelli di assunzione di magnesio inferiori a 264 mg/die, ma hanno avuto ben il 30% in meno di probabilità di morire se avevano consumi elevati di magnesio (>264 mg/die). In altre parole, un elevato apporto di magnesio ha più che raddoppiato l’effetto protettivo della vitamina D contro la morte per qualsiasi causa. Questi risultati erano validi per tutti i soggetti con livelli di vitamina D superiori a 20 ng/ml ed erano statisticamente significativi.
Il magnesio stimola la protezione della vitamina D da malattia cardiaca fatale fino a 478% in più.
I soggetti con elevati livelli di vitamina D, ma a basso Mg aveva solo il 9% in meno di rischio di morte per malattie cardiache. Ma quelli con elevati livelli sia di Vitamina D che di Mg avevano una riduzione del rischio del 43%. Pertanto il Mg ha aumentato del 478% l’efficacia della vitamina D per prevenire le malattie cardiache letali. Anche a bassi livelli di vitamina D il Mg ha più che raddoppiato l’effetto protettivo della vitamina D (241%), e questo dato era statisticamente significativo.
Il magnesio può ridurre fortemente il rischio di cancro al colon.
Il Mg ha già dimostrato di poter ridurre fortemente il rischio di cancro del pancreas e del colon in studi precedenti. Questa ultima ricerca potrebbe spiegare perché: anche se non statisticamente significativa (a causa della popolazione studiata molto piccola), l’assunzione di magnesio a livelli elevati ha amplificato l’effetto protettivo della vitamina D dalla mortalità per cancro al colon fino al 480%.
Quanto magnesio è necessario per una protezione ottimale?
In conclusione, se si vuole massimizzare i benefici per la salute di vitamina D, è necessario disporre di un apporto ottimale di magnesio, che, in questo nuovo studio, è definito essere in questo range: 264-420 mg al giorno. Poiché il 79% degli americani sono carenti di Mg, tutti dovrebbero considerare di aumentarne l’apporto con la dieta o la supplementazione per una salute ottimale. Per chi preferisce il percorso dietetico, un elenco esaustivo di cibi ricchi di Mg è disponibile presso l’ultimo link sotto riportato.
Fonti:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov
http://www.naturalnews.com
http://www.ncbi.nlm.nih.gov
http://www.cdc.gov
http://www.ncbi.nlm.nih.gov
http://www.ncbi.nlm.nih.gov
http://www.nal.usda.gov