Livelli dietetici di proteine da parte degli atleti per un adattamento ottimale

Scritto da Angelo

Categorie: Nutrizione | Pillole

8 Luglio 2014

Traduzione ed adattamento: Angelo.

proteine

I pareri sul ruolo della proteine nel promuovere prestazioni atletiche è molto dibattuto e si divide fondamentalmente in due settori: quelli di endurance a quelli contro la resistenza (tanto per intenderci forza o pesi).
Gli atleti che cercano di aumentare la massa muscolare e la forza normalmente, sono coloro che consumano una maggiore quantità di proteine alimentari rispetto a quelli che si allenano per l’endurance. La convinzione principale per il consumo massiccio, negli atleti che praticano sport contro resistenza, è perché sarebbe necessaria per generare più proteine muscolari. Certamente gli atleti possono richiedere più proteine per non incorrere nel rischio carenza rispetto alle linee guida internazionali, ed anche per favorire un più elevato livello di adattamento allo stimolo dell’esercizio. Tuttavia, secondo gli autori di questo articolo, non sembra che questi motivi siano così importanti da giustificare una aumento smodato di proteine nella dieta rispetto alla RDA . L’opinione degli autori è che la leucina, ed eventualmente altri amminoacidi a catena ramificata, occupino una posizione di estrema importanza nello stimolare la sintesi proteica e che, l’assunzione di proteine nel range di 1,3-1,8gr. per kg al giorno consumate divise su 3-4 pasti bilanciati potrebbe massimizzare la sintesi proteica muscolare. Per atleti più esperti ed avanzati queste raccomandazioni potrebbero persino essere riviste al ribasso. Tuttavia gli autori raccomandano agli atleti un’assunzione più elevata di proteine durante i periodi di allenamento più stressanti dove frequenza ed intensità la fanno da padrone. Per questi consigliano un’assunzione di 1.8-2.0gr. per kg al giorno che può essere vantaggiosa, oltre che per il recupero, anche nel prevenire perdite di massa magra durante i periodi di restrizione energetica per promuovere la perdita di grasso. Altre raccomandazioni sono quelle di aggiungere buone quantità di carboidrati per favorire l’anabolismo.

Fonte:

Journal of Sports Sciences , 2011; 29 ( S1 ) : S29 – S38
STUART M. PHILLIPS 1 & LUC J. C. VAN LOON 2
1 Department of Kinesiology, Exercise Metabolism Research Group, McMaster University,
Hamilton, Ontario, Canada and
2Department of Human Movement Sciences, NUTRIM School for Nutrition, Toxicology and Metabolism,
Maastricht University Medical Centre, Maastricht, Netherlands
(Accepted 29 August 2011)
http://www.olympiatoppen.no/fagomraader … 9080.media

Discussione

Articoli recenti…

COLESTEROLO LDL E MITOCONDRI

COLESTEROLO LDL E MITOCONDRI

Il colesterolo LDL è demonizzato da tutti i medici di base e una pletora di cardiologi. I protocolli ministeriali...

SINGAPORE: DEPOPULATION 2023!

SINGAPORE: DEPOPULATION 2023!

Singapore vede la più alta mortalità per tutte le cause degli ultimi 62 anni e la più alta mortalità perinatale degli...