Adattamento: Angelo
La scala NEO per la depressione misura la tendenza degli individui a sperimentare stati depressivi o stato d’animo tristi. I punteggi vanno da 0 a 32. Punteggi più alti sono indicativi di individui inclini a sentimenti di colpa, tristezza, disperazione, e la solitudine.
La sottoscala STPI misura le tendenze durature di un individuo di sperimentare stati d’animo ansiosi e stati d’ansia. I punteggi STPI variano da 10 a 40; i punteggi più alti indicano maggiore ansia.
Questo studio ha esaminato l’associazione tra i livelli di colesterolo con la depressione e l’ansia. Lo studio ha incluso 121 donne adulte sane di età compresa tra i 18 e i 27 anni. La depressione è stata valutata utilizzando la scala NEO e la sottoscala STPI. Le donne sono state divise in due gruppi:
- quelle con i livelli di colesterolo sotto i 4.14 mmol/L (160 mg/dL). (Gruppo a basso colesterolo)
- quelle con i livelli di colesterolo più alto di4.14 mmol/L (160 mg/dL). (Da moderato ad alto).
Lo studio ha rilevato:
- Le donne nel primo gruppo hanno avuto un aumento del rischio del 170% di avere depressione rispetto alle donne del secondo gruppo.
- Le donne nel primo gruppo hanno avuto un aumento del rischio del 141% di avere ansia rispetto alle donne del secondo gruppo.
Il dr. Suarez, autore unico del trail, ha concluso: “I risultati di questo studio supportano l’ipotesi generale che basse concentrazioni di lipidi e lipoproteine presenti naturalmente nel sangue sono associate a misure dei tratti di depressione e ansia. Questi risultati sono potenzialmente rilevanti in merito alle osservazioni di aumento della mortalità nelle persone non malate che spontaneamente hanno bassi livelli di colesterolo, nonché alle osservazioni dell’aumento della frequenza di depressione e ansia nelle donne”.
Riferimento:
Psychosom Med. 1999 May-Jun;61(3):273-9.
Relations of trait depression and anxiety to low lipid and lipoprotein concentrations in healthy young adult women.
Suarez EC
Link: qui