L’evoluzione dell’età al menarca dalla preistoria ai tempi moderni.

Scritto da Angelo

Categorie: Nutrizione | Pillole | Salute

5 Marzo 2016

Adattamento: Angelo

menarca

Il menarca indica l’inizio della capacità riproduttiva femminile.

L’età in cui si verifica menarca è in gran parte attribuibile alla interazione tra genetica e vari fattori ambientali. L’autore di questo interessante lavoro appena pubblicato, descrive l’evoluzione della età al menarca dalla preistoria ai tempi attuali. I dati di resti scheletrici suggeriscono che il menarca femminile nel paleolitico si verificava in un’età compresa tra i 7 e i 13 anni, una maturazione sessuale precoce data la ridotta aspettativa di vita.

Nell’epoca classica, così come nel medioevo, l’età al menarca si attestò generalmente a circa 14 anni, variabile dai 12 ai 15 anni. Un ritardo significativo dell’età al menarca si è verificato all’inizio dei tempi moderni, subito dopo la rivoluzione industriale, a causa del deterioramento delle condizioni di vita; la maggior parte degli studi segnala che il menarca arrivava tra i 15 ed i 16 anni. Nel 20° secolo, soprattutto nella seconda metà di esso, nei paesi industrializzati, l’età al menarca è diminuito significativamente, a seguito del miglioramento delle condizioni socioeconomiche e si è attestato tra i 12 ed i 13 anni. Nei tempi attuali, nei paesi sviluppati, questa tendenza sembra rallentare o fermarsi.

Riferimento:
J Pediatr Adolesc Gynecol. 2015 Dec 15. pii: S1083-3188(15)00429-5. doi: 10.1016/j.jpag.2015.12.002.
The evolution of the age at menarche from pre-historical to modern times.
Papadimitriou A
Link: qui

dieta paleo vs. dieta standard

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...