L’esposizione al sole riduce il rischio di sclerosi multipla.

Scritto da Angelo

Categorie: Pillole | Salute

9 Dicembre 2014

Adattamento: Angelo

sole_sclerosi

L’obiettivo del recente studio che vi presentiamo era quello di valutare l’associazione tra la sclerosi multipla e l’esposizione al sole a varie età sia in Norvegia che in Italia.

Hanno partecipato a questo studio internazionale 1660 pazienti con sclerosi multipla e 3050 soggetti come gruppo di controllo. I soggetti, tramite un questionario, hanno riportato la loro esposizione al sole durante l’infanzia e l’adolescenza.

I ricercatori, analizzando i dati, hanno rilevato una significativa associazione tra ridotta attività estiva all’aperto (esposizione al sole) ed un aumentato rischio di sclerosi multipla sia in Norvegia che in Italia.

L’associazione era più significativa tra gli adolescenti norvegesi tra  i 16 e 18 anni (odds ratio, OR=1.83), e, in Italia, tra i neonati (0-5 anni) (OR=1.56).

(http://it.wikipedia.org/wiki/Odds_ratio: Se il valore dell’OR è uguale a 1, significa che l’odds di esposizione nei sani è uguale all’odds di esposizione nei malati, cioè il fattore di rischio è ininfluente sulla comparsa della malattia. Se il valore dell’OR è maggiore di 1, il fattore di rischio è o può essere implicato nella comparsa della malattia; se il valore dell’OR è minore di 1 il fattore di rischio in realtà è una difesa contro la malattia).

Un’associazione significativa è stata trovata anche in Italia rispetto all’esposizione al sole invernale ( OR=1.42 ).

Il frequente utilizzo di creme solari tra la nascita e l’età di 6 anni è stata associata a sclerosi multipla in Norvegia ( OR=1.44 ) dopo l’aggiustamento statistico per l’attività all’aperto durante lo stesso periodo.

Interessante sottolineare infine che la SM è stata associata ai soggetti con capelli biondi e rossi sempre dopo l’aggiustamento statistico per l’esposizione al sole e l’utilizzo di creme schermanti solari.

I ricercatori hanno così concluso:  molte testimonianze convergono sull’idea che ci possa essere un ‘effetto benefico dell’esposizione al sole nella prevenzione del rischio MS.

Riferimento:
Mult Scler. 2014 Jan 10;20(8):1042-1049.
Sun exposure and multiple sclerosis risk in Norway and Italy: The EnvIMS study.
Bjørnevik K; Casetta I ed altri.

Tantissime altre notizie sulla Sindrome Metabolica e sulla Sclerosi Multipla

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO Incredibile studio pubblicato qualche giorno or sono ed eseguito su cavie. Ma lo studio si può...