di David Gutierrez (NaturalNews)
Traduzione ed adattamento: Angelo.
Fare attività sportiva non è solo utile per migliorare la salute fisica e la performance, ma può migliorare notevolmente persino la salute cognitiva!
Ad esempio, uno studio del 2010 pubblicato sulla rivista Brain Research, ha scoperto che alcuni bambini di età compresa tra i 9 ed i 10 anni e fisicamente in forma, avevano l’ippocampo (una regione del cervello associata con la memoria e l’apprendimento) significativamente più grande dei loro coetanei fuori forma.
A conferma che il volume dell’ippocampo è direttamente associato ad una migliore memoria ed apprendimento, gli stessi bambini hanno ottenuto un punteggio superiore nei test di memoria rispetto ai loro coetanei meno in forma.
Allo stesso modo, in una review pubblicata nel 2008 sulla Cochrane Library, i ricercatori hanno scoperto che gli anziani che si sono impegnati in esercizi aerobici tra due e i sette giorni alla settimana avevano punteggi significativamente più alti nei test di elaborazione cognitiva, attenzione visiva e uditiva e anche una migliore funzione motoria, rispetto agli anziani che non si allenavano.
E’ sempre più chiaro che il corpo umano è progettato per l’attività fisica. Quando non utilizziamo al meglio i nostri corpi, non sono solo il nostro cuore e polmoni che soffrono ma anche il nostro cervello, e le nostre capacità cognitive con esso.
Riferimenti: