L’effetto della supplementazione con sali di potassio alcalini sul metabolismo osseo.

Scritto da Angelo

Categorie: integratori | Pillole | Salute

26 Maggio 2015

Adattamento: Angelo

acido_1
E’ tutta una questione di equilibrio…

Il ruolo del metabolismo acido-base nella salute delle ossa è controverso. In questa meta-analisi appena pubblicata che vi presentiamo, il bicarbonato di potassio ed il citrato di potassio hanno abbassato l’escrezione urinaria di calcio, ridotto il carico acido e ridotto l’escrezione dei marker di riassorbimento osseo (NTX). L’integrazione con questi sali potrebbe quindi essere benefica per la salute delle ossa, trattenendo il minerale osseo.

Il ruolo dell’equilibrio acido-basico per la salute delle ossa ed il contributo di alcali supplementari nel promuovere l’integrità scheletrica restano oggetto di dibattito. L’obiettivo di questo studio era, quindi, di condurre una meta-analisi per valutare gli effetti della supplementazione di bicarbonato di potassio (KHCO3) e di citrato di potassio (KCitr) sulla escrezione urinaria di calcio e l’escrezione di acido, i marcatori del turnover osseo e della densità minerale ossea (BMD) e di confrontare gli effetti confrontandoli col cloruro di potassio (KCl).

Sono stati identificati un totale di 14 studi sugli effetti dei sali di potassio alcalini sul metabolismo del calcio e la salute delle ossa da una ricerca sistematica in letteratura, sono stati analizzati con Review Manager (versione 5; La Cochrane Collaboration) utilizzando un modello a effetti casuali. Gli autori sono stati contattati per fornire alcuni dati mancanti come richiesto. I risultati sono presentati come differenza tra le medie standardizzate (SMD) o non standardizzate (MD) (intervalli di confidenza al 95%).

RISULTATI:

l’escrezione urinaria di calcio si è abbassata sia con l’KHCO3 (p = 0.04) che con il KCitr (P = 0,01), così come lo era l’escrezione acida netta (NAE) (p = 0.002 per KHCO3 e P = 0.0008 per KCitr). Entrambi i sali hanno abbassato in modo estremamente significativo i marker di riassorbimento osseo NTX (p <0,00001). Non c’era alcun effetto sui marcatori della formazione ossea o BMD. KHCO3 e KCitr hanno abbassato l’escrezione di calcio in misura maggiore di quanto ha fatto il KCl.

CONCLUSIONI:

Questa meta-analisi conferma che la supplementazione con sali alcalini di potassio porta ad una significativa riduzione dell’escrezione di calcio renale e l’escrezione acida, compatibile con il concetto di maggiore effetto tampone degli ioni idrogeno da parte dei bicarbonati circolanti. La riduzione osservata nel riassorbimento osseo indica un potenziale beneficio per la salute delle ossa.

Riferimento:
Osteoporos Int. 2015.
The effect of supplementation with alkaline potassium salts on bone metabolism: a meta-analysis.
Lambert H, et al.
Link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/25572045/

Tante altre notizie sull’importanza dell’equilibrio acido/basico

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO Incredibile studio pubblicato qualche giorno or sono ed eseguito su cavie. Ma lo studio si può...