a cura di Angelo.
Lo scopo di questo recente studio era investigare se le statine (ndr. farmaci che servono a far scendere i livelli di colesterolo) influenzassero gli effetti dell’allenamento in soggetti obesi o semplicemente sovrappeso.
Lo studio è durato 12 settimane ed ha coinvolto 37 persone adulte tra sedentari in sovrappeso ed obesi di età compresa tra i 25 ed i 59 anni. Tutti i partecipanti avevano minimo 2 diversi tipi di rischio di sviluppare sindrome metabolica. I partecipanti, divisi in n°2 gruppi. hanno completato, un gruppo: 12 settimane di esercizio aerobico; l’altro gruppo: 12 settimane di esercizio aerobico assumendo al contempo statine nella misura di 40 md al giorno.
Risultati:
- I livelli di fitness cardiorespiratorio sono aumentati mediamente del 10% nelle 12 settimane di solo allenamento ma sono crollati quando è stato aggiunto il farmaco a solo un + 1,5%;
- I mitocondri dei muscoli scheletrici (che sono preposti alla produzione di energia) sono aumentati del 13% nel primo gruppo (un normale incremento in chi si allena) e addirittura sono diminuiti del 4,5% nel gruppo esercizio + statine!
Uno degli autori dello studio, John Thyfault, un professore associato di nutrizione e di fisiologia all’università di medicina del Missuri, ha così concluso: “L’Attività fisica giornaliera è necessaria per mantenere o aumentare il proprio livello di fitness e salute in generale. Nei pazienti, che hanno preso statine e si sono allenati, sembra che questi miglioramenti non ci siano stati“.
Riferimento:
Simvastatin impairs exercise training adaptations.
Mikus CR, Boyle LJ, Borengasser SJ, Oberlin DJ, Naples SP, Fletcher J, Meers GM, Ruebel M, Laughlin MH, Dellsperger KC, Fadel PJ, Thyfault JP.
Journal of the American College of Cardiology 2013 Apr 10. pii: S0735-1097(13)01403-4
Division of Cardiology at Duke University Medical Center, Durham, NC.
Link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23583255