Le sponsorizzazioni delle industrie farmaceutiche influenzano i risultati delle ricerche.

Scritto da Angelo

Categorie: Pillole | Salute

22 Marzo 2016

Adattamento: Angelo

STILL LIFE, FOTO SIMBOLICA, FARMACI CON SOLDI BANCONOTE EURO (Alberto Cattaneo / Fotogramma, MILANO - 2012-08-23) p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate

Lavoro pubblicato nel 2003 dal prestigioso BMJ abbastanza chiaro…

L’obiettivo della review era verificare se gli studi su farmaci finanziati da parte dell’industria farmaceutica fossero associati ad esiti favorevoli al finanziatore e se i metodi di sperimentazione finanziati dalle aziende farmaceutiche differiscono dai metodi di altri studi indipendenti.

Sono stati inclusi 30 studi estratti da 2 importanti database fino al 2002.

La ricerca finanziata da aziende farmaceutiche ha avuto meno probabilità di essere pubblicata rispetto alle ricerche finanziata da altre fonti. Gli studi sponsorizzati dalle aziende farmaceutiche avevano più probabilità di avere risultati a favore dello sponsor rispetto a studi con altri sponsor (odds ratio 4,05; 95% intervallo di confidenza 2,98-5,51; 18 i confronti). Nessuno degli 13 studi che ha analizzato i metodi ha riferito che gli studi finanziati dall’industria fosse di qualità inferiore.
Gli autori concludono:

l’errore sistematico favorisce i prodotti che sono fatti dalla società che finanziano la ricerca. Le spiegazioni includono la selezione di un comparatore inadeguato al prodotto in fase di studio e di bias di pubblicazione.

In evidenza nel full text

Ciò che è già noto su questo argomento

Quando una casa farmaceutica sponsorizza una ricerca su un loro farmaco, gli studi sono in grado di produrre risultati favorevoli al prodotto.

Ciò che questo studio aggiunge

  • La ricerca finanziata da aziende farmaceutiche ha  più probabilità di avere risultati che favoriscono il prodotto dello sponsor finanziato rispetto alle ricerche indipendenti
  • Questo non può essere spiegato semplicemente con la qualità dei metodi nella ricerca promossa dall’industria
  • Il risultato può essere dovuto a comparatori inappropriati o di bias di pubblicazione

Riferimento:
BMJ 2003; 326 doi: http://dx.doi.org/10.1136/bmj.326.7400.1167
Pharmaceutical industry sponsorship and research outcome and quality: systematic review
Autori vari
Link: full text

Medicina Ufficiale: pro e contro

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...