Traduzione e sintesi: Angelo
Questo recentissimo articolo, pubblicato sul prestigioso British Medical Journal, scritto dal professor Joan-Ramon Laporte dell’Università Autonoma di Barcellona, ha preso in esame alcuni dei più importanti e recenti studi clinici con statine.
Professor Laporte ha evidenziato:
1- Nel Heart Protection Study, hanno partecipato alla fase finale 32.145 pazienti , ma 11.609 (il 36 %) sono stati esclusi a causa della mancanza di effetto sul colesterolo, dell’aumento degli enzimi epatici, aumento della CPK, o aumento di creatinina, o anche perché “il paziente aveva scarse probabilità di rispettare il trattamento durante cinque anni“;
2- Nello studio MEGA (Management of Elevated Cholesterol in the Primary Prevention Group of Adult Japanese), 15.210 pazienti sono stati selezionati per la fase finale, ma ben 7.201 (il 48 %) sono stati esclusi per ragioni analoghe allo studio precedente, e solo 8.009, infine, hanno partecipato;
3- Nello studio JUPITER (Justification for the Use of Statins in Prevention: an Intervention Trial Evaluating Rosuvastatin), inizialmente sono stati reclutati 89.890 pazienti, ma il 78 % sono stati poi esclusi per motivi non chiari, e solo 19.323 sono stati infine inclusi. In seguito, ulteriori 1.521 pazienti sono stati esclusi durante lo studio a causa della scarsa adesione al trattamento, e solo 17.802 pazienti (il 19,8 %) sono stati infine randomizzati.
Il professor Laporte ha concluso che, in considerazione di tali esclusioni di massa, i dati di questi studi possono essere viziati e pertanto mancano di validità.
Il professore dichiara di non avere conflitti d’interesse.
Riferimenti:
British Medical Journal 2 May 2014
Meta-analysis of side effects of statins shows need for trial transparency
Joan-Ramon Laporte
Professor of Clinical Pharmacology Montserrat Bosch
Universitat Autònoma de Barcelona, P Vall d’Hebron 129-139 08035 Barcelona
Link: qui