Le malocclusioni e l’affollamento dentale sono patologie nate con l’avvento dell’agricoltura, lo dimostra un recente studio.

Scritto da Angelo

Categorie: Nutrizione | Salute

25 Febbraio 2015

I cacciatori-raccoglitori non soffrivano di malocclusioni o affollamento dentario

Adattamento: Angelo.

malocclusioni

I cacciatori-raccoglitori non soffrivano di malocclusione o affollamento dentario, questa condizione è diventata invece comune tra primi agricoltori circa 12.000 anni fa in Asia sud-occidentale, questo secondo i risultati pubblicati sulla rivista PLoS ONE.

Analizzando le mascelle ed i denti di 292 scheletri archeologici del Levante, dell’Anatolia e in Europa risalenti a 28,000-6,000 anni fa, un team internazionale di scienziati ha scoperto una netta separazione tra i cacciatori-raccoglitori dell’Europa, del Vicino Oriente ed i semi-sedentari Anatoliani cacciatori-raccoglitori, gli agricoltori di transizione e degli agricoltori europei, in base alla forma e la struttura delle loro mascelle.

La nostra analisi mostra che le mandibole inferiori dei primi agricoltori del mondo nel Levante, sono versioni non solo più ridotte di quelle dei loro predecessori cacciatori-raccoglitori, ma che la mascella inferiore ha subito una complessa serie di cambiamenti di forma dovuta alla transizione all’agricoltura” dice il professor Ron Pinhasifrom della UCD School of Archaeology and UCD Earth Institute, University College di Dublino ed autore principale dello studio.

I nostri risultati mostrano che le popolazioni di cacciatori-raccoglitori avevano una perfetta armonia tra le mascelle inferiori ed denti“, aggiunge.Ma questa armonia inizia a degradare quando si esaminano le mandibole ed i denti dei primi agricoltori“.

Nel caso dei cacciatori-raccoglitori, gli scienziati University College Dublin, Israel Antiquity Authority, and the State University of New York, Buffalo, hanno trovato una correlazione tra le mascelle e le distanze dentali, questo suggerisce uno stato quasi “perfetto” di equilibrio tra i due. Mentre nel caso dei cacciatori-raccoglitori semi-sedentari e dei gruppi che praticavano l’allevamento, non si è rilevata tale correlazione, ciò suggerisce che l’armonia tra i denti e la mandibola è stata alterata con il passaggio a pratiche agricole ed al sedentarismo. Secondo il team internazionale di scienziati questo può essere collegato ai cambiamenti dietetici tra le diverse popolazioni.

La dieta del cacciatore-raccoglitore è basata su cibi “coriacei” come le verdure crude selvatiche e carne, mentre la dieta base del contadino sedentario si basa su alimenti cotti o trasformati “morbidi” come cereali e legumi. Con cibi morbidi cotti c’è meno masticazione il che riduce la dimensione delle mandibole ma senza una corrispondente riduzione delle dimensioni dei denti per cui non vi è più spazio sufficiente e questo si traduce spesso in malocclusioni e affollamento dentale .

Il legame tra masticazione, dieta e relativi modelli di usura dentali è ben noto nella letteratura scientifica. Oggi la malocclusione e l’affollamento dentale colpisce circa una persona su cinque. La condizione è stata descritta come la “malattia della civilizzazione“.

Il team scientifico internazionale che ha condotto lo studio ha incluso: il professor Ron Pinhasi, Scuola di Archeologia, University College di Dublino; Dr Vered Eshed, Israel Antiquities Authority, Gerusalemme; e il dottor Noreen von Cramon-Taubadel, Dipartimento di Antropologia, Università di Buffalo, State University di New York.

La ricerca è stata sostenuta dal Consiglio europeo della ricerca.

Riferimento:
PLOS ONE, 2015; 10 (2): e0117301 DOI: http://dx.doi.org/10.1371/journal.pone.0117301″
Incongruity between Affinity Patterns Based on Mandibular and Lower Dental Dimensions following the Transition to Agriculture in the Near East, Anatolia and Europe
Ron Pinhasi, Vered Eshed, Noreen von Cramon-Taubadel

Tante altre notizie interessanti sull’evoluzione della specie umana
Agricoltura e Salute: un rapporto difficile

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...