Le interviste di Evolutamente.it: Francesco Perugini Billi.

Scritto da Angelo

Categorie: interviste | libri | Nutrizione

7 Aprile 2014

Le interviste di Evolutamente.it continuano a ritmo serrato! Oggi è la volta di uno dei più grandi amici di questo blog: Francesco Perugini Billi.

Buona lettura!

mangia-grasso-e-vivi-bene

Angelo: Siamo molto felici di dare il benvenuto su evolutamente.it al dottor Francesco Perugini Billi autore tra gli altri del bellissimo libro “mangia grasso e vivi bene”!

FPB:

grazie dell’invito e saluto calorosamente tutti i vostri lettori.

Angelo: Puoi darci un breve excursus della tua carriera? Di cosa ti occupi oggi?

FPB: 

Ho iniziato ad interessarmi alle medicine cosiddette “alternative” molti anni prima di iscrivermi all’Università. Di queste medicine mi affascinava il “sapore antico” del loro approccio, una eco proveniente da un lontano passato, un tempo in cui l’atto di guarire aveva ancora qualcosa di sacrale e coinvolgeva allo stesso tempo l’uomo, la sua anima e e il suo ambiente. Poi mi sono laureato e ho avuto chiara l’idea che non avrei mai potuto praticare solo la medicina convenzionale, per me troppo materialista e assolutamente priva di qualsiasi considerazione filosofica della vita, della malattia e della cura. Così negli anni, ho ampliato le mie conoscenze accademiche con l’omeopatia, la fitoterapia e la medicina ayurvedica e soprattutto la filosofia classica.

Angelo: Cosa ti ha spinto a scrivere il libro “mangia grasso e vivi bene“?

FPB:

Oltre alle medicine non convenzionali, mi ha sempre affascinato il tema dell’alimentazione umana. Anche in questo caso, ho cercato di affrontare l’argomento da un punto di vista diciamo “tradizionale” e quindi non potevo accettare che i grassi animali, elemento fondamentale nella storia dell’alimentazione umana, fossero criminalizzati nel modo con cui lo sono da oltre mezzo secolo.

Angelo: Come hanno reagito i tuoi colleghi al tuo libro ed ai tuoi metodi? Con curiosità o con distacco?

FPB:

praticamente tutti quelli che conosco o che ho incontrato durante le mie conferenze mi hanno fatto i complimenti. Addirittura alcuni, docenti universitari, hanno sommessamente aggiunto: “bravo, tu lo puoi dire, che non hai nulla da perdere, mentre noi rischiamo…”.

Angelo: Le linee giuda dietetiche internazionali puntano molto su regimi bassi in grassi, alte in carboidrati e moderate in proteine. Puoi chiarire qual è il tuo punto di vista su come dovrebbero essere mixati i 3 macronutrienti?

FPB:

con tutto rispetto delle tabelle, dei grafici e degli istogrammi che questa scienza moderna produce generosamente a me delle percentuali non me ne è mai fregato nulla. Nessuno dei nostri antenati si è mai preso la briga di calcolare le percentuali di grassi o di proteine assunti durante il giorno, ma non credo neanche tra di noi ci sia qualcuno che lo faccia. Per questo dico che sono assurdità. In generale e sulla base della mia esperienza clinica credo che una dieta a basso impatto di carboidrati e moderatamente alta in grassi e proteine, e ovviamente ricca di frutta e verdura, sia la migliore.

Angelo: Ok, i grassi non fanno male, ma puoi specificare quali?

FPB:

tutti quelli che la natura ci ha sempre offerto e che non vengono manipolati dall’uomo. Quelli che fanno parte della tradizione di ogni popolo, nulla di più. L’olio di semi di lino o di canapa non credo che siano grassi tradizionali, mentre il burro, lo strutto, l’olio extravergine di oliva lo sono eccome. E’ chiaro che rispetto ad un tempo bisogna anche stare attenti a come gli animali vengono allevati. Lo strutto di un maiale allevato nei lager dei moderni allevamenti industriali non è proprio il grasso sano e tradizionale di cui stiamo parlando.

Angelo: Qual è il profilo medio dei tuoi clienti? Che cosa cercano da una tua consulenza

FPB:

io mi occupo di medicina a tutto tondo, affronto patologie di ogni campo specialistico e vedo dai bambini molto piccoli agli anziani. In questi 25 anni di professione ho trattato le malattie più diverse e credo di avere aiutato parecchie persone, spesso deluse dall’approccio allopatico.

Angelo: Qual è il tuo personale punto di vista sui cereali? Cosa suggerisci ai tuoi clienti in proposito?

FPB:

non sono mai stato un fondamentalista dell’alimentazione. Ogni cosa, se naturale e tradizionale ha il suo giusto posto. Gli eccessi sono sempre sbagliati, in un senso e nell’altro. Troppo spesso, noi europei ci facciamo influenzare, in campo medico alimentare e in purtroppo in molto altro, dagli americani che nella loro immaturità di popolo hanno visioni molto ristrette e unilaterali e non raramente utilitaristiche della realtà. Preferisco guardare alla nostra tradizione, alla nostra storia e trarre degli insegnamenti. Non si può negare l’importante ruolo del farro o dell’orzo nella nostra storia millenaria. Dopo tutto i soldati romani consumavano anche il farro ed hanno portato la gloria di Roma ai confini del mondo. Con i miei pazienti adotto un’ impostazione dietetica ormai consolidata negli anni e che mi dà grandi risultati, nelle problematiche di sovrappeso e soprattutto in numerose patologie. La mia dieta si basa sempre su un concetto di lowcarb, ma sulla base delle mie conoscenze costituzionali tradizionali mi sforzo sempre di adattare la dieta alla persona, cercando di rifuggire ogni schematismo.

Angelo: Grazie per la tua disponibilità caro Francesco. Ti aspettiamo per qualche progetto comune!

FPB:

grazie a voi e davvero complimenti per il vostro impegno e l’entusiasmo con cui divulgate i principi di una alimentazione sana e naturale.

Lo staff di https://www.evolutamente.it ringrazia il dottor Francesco Perugini Billi per l’intervista concessa.
Per maggiori info sul dr. Francesco Perugini Billi seguite il suo fantastico blog: qui

Le altre belle interviste del nostro blog!

Articoli recenti…

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO Incredibile studio pubblicato qualche giorno or sono ed eseguito su cavie. Ma lo studio si può...

COLESTEROLO LDL E MITOCONDRI

COLESTEROLO LDL E MITOCONDRI

Il colesterolo LDL è demonizzato da tutti i medici di base e una pletora di cardiologi. I protocolli ministeriali...