Le interviste di evolutamente.it: Filippo Ongaro

Scritto da Angelo

Categorie: interviste

4 Luglio 2015

Continuano le interviste di evolutamente.it. Stavolta è il turno di una superstar del settore: il dr. Filippo Ongaro autore di alcuni libri sul tema nutrizione e salute, ultimo dei quali:
Star Bene Davvero“.

librilibro

Il dr. Ongaro ha, tra le altre cose, la fortuna di lavorare con gli astronauti che, stando in assenza di gravità, subiscono un invecchiamento accelerato esattamente sovrapponibile a quello naturale sulla terra.
Pertanto è uno dei massimi esperti di antiaging a livello mondiale.
Ho avuto l’opportunità di essere presente ad una suo intervento davvero interessante in occasione del grande Congresso “Nutrire la Salute e la Performance per un Benessere ETICO” di Verona del 18 aprile 2015 e, proprio in quell’occasione, Filippo mi promise che avrebbe concesso un’intervista al nostro blog e ne siamo davvero fieri ed orgogliosi.
Per chi volesse visitare il blog del dr. Ongaro: clicchi qui.

copertina

Angelo: Filippo, sempre in gran forma fisica! Benvenuto sulle pagine del nostro blog e grazie per dedicarci il tuo tempo.

Filippo:
Mi difendo… Ho fatto una promessa a me stesso: ogni anno devo essere meglio dell’anno precedente… Fisicamente e emotivamente… Vediamo fino a dove arrivo…

1

Angelo: puoi darci un breve excursus della tu carriera professionale? Di cosa ti occupi oggi?

Filippo:
dopo essermi laureato in medicina sono entrato nella scuola di specialità di medicina dello sport. Poi da lì sono approdato all’Agenzia Spaziale Europea dove mi sono occupato della salute degli astronauti e in particolare di come prepararli per le missioni spaziali e riabilitarli una volta tornati a Terra. Stando molto in USA sono poi entrato in contatto con il mondo della medicina antiaging e da li sono finito a fare quello che faccio oggi… Poi ho iniziato la parte legata ai libri, al giornalismo e alla divulgazione.

Angelo: spero che avrai avuto modo di dare un’occhiata al nostro blog. In ogni caso la nostra linea editoriale è decisamente “paleo“. Cosa ne pensi di questo approccio alimentare?

Filippo:
certo la ricostruzione della nostra evoluzione alimentare fatta da Cordain, Boyd ed altri è impeccabile… E credo che sia il modello che in teoria abbia le maggiori basi scientifiche e logiche ma occorre tenere presente che non si può fare la paleo dieta davvero senza i paleo alimenti e un paleo stile di vita e dunque temo che nella sua applicazione pratica manchi qualcosa… Io ho preso molti spunti ma poi ho adattato la teoria alla realtà di oggi come ho scritto in vari miei libri

Angelo: molto interessante la tua esperienza di medico degli astronauti. Puoi darci qualche dettaglio in più? Per esempio la nostra Samantha Cristoforetti, nei sei mesi di missione, quanti chili ha perso? Massa ossea? Potrà mai recuperare al 100%?

Filippo:
non si parla mai dei dati del singolo astronauta per una ragione di privacy. Occorre sempre tenere presente che i dati che parlano di perdita di massa muscolare e ossea molto ingente riguardano equipaggi che non hanno potuto beneficiare di un sistema di contromisure fatto di attività fisica quotidiana, alimenti, integratori, ecc… Quindi oggi gli astronauti tornano a terra in condizioni molto migliori di una volta. In orbita fanno più di 2 ore di attività fisica al giorno e questo ovviamente contribuisce ad una condizione fisica migliore. Anche nel recupero le cose sono migliorate molto… Ma per esempio la quantità di radiazioni a cui sono esposti rimane difficile da gestire.

cristoforetti

Angelo: che tipo di clientela hai? Segui sportivi professionisti? Amatori evoluti? Cosa desiderano dalle tue consulenze?

Filippo:
ci sono anche sportivi ma la maggior parte dei miei pazienti sono persone che vogliono recuperare una forma fisica persa per via di malattie croniche, sovrappeso, depressione e altre delle comuni sintomatologie del mondo occidentale… Invecchiare bene è un concetto vago… Occorre capire quali sono gli obiettivi personali e le necessità mediche di ogni singolo soggetto

Angelo: puoi darci qualche dritta su come tenerci giovani e più efficienti man mano che invecchiamo? Insomma qualche principio di base della medicina antiaging…

Filippo:
esercizio fisico quotidiano, alimentazione corretta, tecniche di rilassamento e integratori mirati…e poi determinazione, dedizione, disciplina e divertimento… le 4 D base

Angelo: quali cibi possono influenzare in positivo la nostra genetica? Puoi darci un’infarinatura di base della “nutrigenomica“?

Filippo:
proteine sane e magre come da Paleo, cereali integrali in piccole quantità attorno agli allenamenti, verdure, frutta in abbondanza, acidi grassi sani, frutta secca… Sono tutti modulatori dell’espressione genica che possono contribuire a potenziare le capacità riparative del DNA

filippoconastronauti1

Angelo: vuoi aggiungere qualcosa all’intervista, magari dando dei riferimenti, link utili per chi volesse approfondire i tuoi approcci?

Filippo:
a dire il vero… Quello che considero più importante è questo: non perdere tempo nei dettagli… Iniziare qualcosa… Poi passo dopo passo si trova la strada più idonea… Occorre capire che è la costanza e il lavoro quotidiano la chiave più importante… Il vero segreto è nella testa di ognuno di noi non in una pillola o una dieta piuttosto che in un’altra

Angelo: grazie dell’ultima perla di saggezza, assolutamente condivisibile! Filippo, molto grato ed onorato della tua disponibilità. Arrivederci alla prossima occasione!

Le tantissime ed interessanti interviste di evolutamente.it

Articoli recenti…

L’esperimento di John Ott

L’esperimento di John Ott

John Ott era un fotografo che, per motivi professionali, si interessò in modo indipendente nello studio della luce...