Le interviste di evolutamente.it: Barry Sears

Scritto da Angelo

Categorie: interviste

1 Settembre 2014

Con grande piacere che do il mio benvenuto al dr. Barry Sears, biochimico e famoso autore di best seller importanti dieta e stile di vita, tradotti in tutto il mondo come “Come raggiungere la Zona” e “La zona Omega Rx“.

L’intervista verrà proposta sia in inglese che italiano.

Mi sia concessa una breve premessa personale: nei primi anni 2000 ho attraversato un momento delicato da un punto di vista fisico. Avevo anche abbandonato lo sport che amavo a causa di una serie di crisi ipoglicemiche … Passando davanti a una vetrina di una libreria, vidi la copertina del libro scritto da Barry “Come raggiungere la Zona“, comprai il testo applicando da lì a pochi giorni tutti i suggerimenti dietetici. Da quel momento la mia vita cambiò, fui in grado di tornare a fare sport ed i miei risultati ebbero un miglioramento significativo. Finalmente, dopo moltissimi anni, posso dire: Grazie Barry!

barry_1

Angelo – ciao Barry, come stai? Può darci una breve panoramica della tua carriera?

Barry Sears: la mia carriera come ricercatore è iniziata studiando la biofisica dei lipidi e lo sviluppo di sistemi di somministrazione di farmaci a base lipidi contro il cancro per via endovenosa. Circa 35 anni fa, mi sono reso conto che i lipidi sarebbero potuti essere utilizzati anche come potenti farmaci per il trattamento e la prevenzione delle malattie infiammatorie. Questo ha portato alla realizzazione dello sviluppo della “dieta antinfiammatoria a zona” per trattare le malattie croniche.

Angelo – molti atleti di resistenza che seguono la dieta a zona mostrano miglioramenti significativi nei primi 3 mesi, successivamente hanno un graduale declino della performance fino a una vera e propria crisi da mancanza di carboidrati. Come si spiega questo e quali strategie proponi per evitarlo?

Barry Sears: come ho già avuto modo di scrivere in “Come raggiungere la Zona”, il problema più grande per un atleta d’elite in zona è che perde troppo grasso corporeo. Sotto di un certo livello di grasso corporeo, l’energia necessaria per il recupero e la riparazione del muscolo diventa più limitata. Questo è il motivo per cui gli atleti hanno bisogno di un po ‘più grassi aggiunti nella loro dieta per mantenere i depositi di grasso corporeo adeguato (circa il 10% per i maschi e del 15% per le femmine) per ottenere prestazioni ottimali, il recupero e la riparazione dei tessuti danneggiati.

Angelo – molti autori affermano che più si tiene bassa l’insulina più è meglio. Come commenti questo?

Barry Sears: l’insulina controlla il metabolismo. È necessario mantenerla in un range (appunto “zona”) per ottimizzare il coordinamento del destino calorie in entrata e la ricostruzione del tessuto danneggiato. La dieta di zona fornisce un modello dietetico per mantenersi in quella zona.

Angelo – per mantenere circa il 40% di carboidrati aderendo ad una paleo-zona, la frutta diventa un alimento importante per raggiungere tale quota? Qual è la tua opinione personale sul fruttosio?

Barry Sears: io preferisco le verdure non amidacee come fonte primaria di carboidrati per il loro carico glicemico basso. La maggior parte dei frutti sono composti circa da 50% di glucosio e 50% di fruttosio (proprio come lo zucchero da tavola). Utilizzando troppa frutta si ottiene anche un carico glicemico più alto che rende più difficile il controllo dell’insulina. Il fruttosio è bene utilizzarlo con moderazione e soprattutto combinarlo con polifenoli come con la frutta intera. Il problema principale è il suo potenziale malassorbimento: se si consuma troppa frutta si possono causare disturbi gastrici nel colon. Questo succede più nelle donne rispetto agli uomini.

Angelo – qual è il tuo punto di vista sulla dieta paleo e il digiuno intermittente? In particolare, quest’ultimo è in completo contrasto con la dieta di zona ma sempre più autori ritengono una strategia efficace per prevenire l’obesità e disintossicare il corpo.

Barry Sears: la visione del mondo accademico sulla Dieta Paleo è che è praticamente identica con la dieta di zona nella composizione dei macronutrienti (Kuipers RS et al. “Estimated macronutrient and fatty acid intakes from an East African Paleolithic diet.” Br J Nutr (England), Dec 2010, 104(11) p1666-87). Il digiuno intermittente costringe il corpo ad andare fuori da una zona ormonale costante. Il metabolismo funziona meglio con un equilibrio ormonale costante.

Angelo – qual è il tuo punto di vista sulla supplementazione di vitamina D?

Barry Sears: se i livelli nel sangue sono bassi, allora bisognerebbe prendere in considerazione la supplementazione. Tuttavia, i risultati degli studi d’intervento per il trattamento delle malattie croniche che hanno sperimentato la supplementazione della vitamina D, ad oggi, sono stati piuttosto deludenti.

Angelo – i prodotti industriali con marchio “Dieta a Zona” che troviamo in Italia abbondano di proteine vegetali come piselli o di soia: considerate alternative valide delle proteine animali. Rivedresti qualcosa rispetto alla idee espresse nel tuo libro “In Zona con la Soia“?

Barry Sears: le proteine dei piselli non erano disponibili al momento della scrittura di “In Zona con la Soia”. Inoltre, la qualità dei sostituti vegetariani alla carne è drammaticamente aumentata nel decennio successivo alla sua pubblicazione. Tuttavia gli albumi restano la fonte proteica ideale per avere proteine di alta qualità che vanno bene anche per i latt-ovo vegetariani.

Angelo – la “zona italiana” permette un po’di pane e pasta: Credi davvero che in “zona” questi alimenti siano una buona scelta?

Barry Sears: si sopravviverebbe facilmente senza pane o la pasta tradizionale. Detto questo, ho sviluppato pane e paste alimentari in Zona negli Stati Uniti per il trattamento del diabete con ottimi risultati clinici. Tuttavia, vi è una grande differenza tra pasta e pane in Zona e pasta e pane tradizionali.

Angelo – parliamo di grassi saturi, colesterolo e acido arachidonico, credi che sia possibile un approccio meno restrittivo per questi nutrienti?

Barry Sears: i grassi saturi e l’acido arachidonico sono entrambi in grado di generare risposte infiammatorie rispetto a grassi monoinsaturi. L’obiettivo della dieta di zona è quello di controllare l’infiammazione, non crearla. 80% del colesterolo nel sangue arriva dal fegato, non dalla dieta. Tuttavia, l’eccesso d’insulina aumenta la sintesi del colesterolo nel fegato. Con la dieta di zona si tengono i livelli di insulina moderati controllando di conseguenza i livelli di colesterolo nel sangue.

Angelo – nel tuo libro “La zona Omega Rx” proponi una tabella di auto-valutazione per il dosaggio degli omega 3 (link). La tua opinione è ancora valida? Hai un aggiornamento in merito?

 Barry Sears: il libro che citi è stato pubblicato più di un decennio fa, ora c’è un test molto più efficace per ottimizzare l’assunzione degli acido grassi omega-3. E’ un test ematico che con una goccia di sangue estratta da un dito determina il rapporto AA/EPA (ndr. Acido Arachidonico/EPA) nel sangue. Questo rapporto è quello più utilizzato negli studi di ricerca sulla infiammazione, ed è disponibile in Italia per chi volesse usufruirne.

Angelo – vuoi aggiungere nulla all’intervista? Progetti futuri, link utili…

Barry Sears: il mio prossimo libro, “La Zona Mediterranea”, sarà probabilmente disponibile in lingua italiana il prossimo anno. In questo libro si descrivono le più recenti scoperte in tema e del ruolo della dieta, gli acidi grassi omega-3 e polifenoli nel controllo dell’infiammazione e dell’espressione genetica. La mia ricerca personale è altamente focalizzata sulla riduzione della neuroinfiammazione causata da gravi traumi cerebrali e malattie oculari. In altre parole, sto focalizzando i miei sforzi per aumentare la sopravvivenza nel primo caso e curare i ciechi con il cibo (e in particolare la dieta di zona con acidi grassi omega-3 ad alta dose ed i polifenoli) utilizzandolo come un farmaco. È lì che ho iniziato il mio viaggio scientifico nella dieta 35 anni fa, ed è quello che cercherò di fare per il resto della mia vita.

Ringraziamo dr. Barry Sears per questa preziosa intervista e per il suo tempo e consigli!

Le altre interessanti interviste di evolutamente.it

Articoli recenti…

L’esperimento di John Ott

L’esperimento di John Ott

John Ott era un fotografo che, per motivi professionali, si interessò in modo indipendente nello studio della luce...