Il 75% delle appendiciti si potrebbe curare con una semplice terapia antibiotica, senza intervenire chirurgicamente…

Scritto da Angelo

Categorie: Nutrizione | Pillole | Salute

9 Luglio 2015

Post di Facebook di Daniela Pelotti, medico ginecologo.

appendicite

L’appendicite è un’infiammazione dell’appendice vermiforme, (un tratto dell’intestino crasso a fondo cieco molto ricco di tessuto linfatico, che si trova al di sotto della valvola ileo–cecale, il punto di passaggio tra l’intestino tenue e l’intestino crasso) che presenta cause ostruttive e sintomi come: dolore addominale e febbre. La patologia ha solitamente esordio acuto con dolore al fianco destro e sensazione di malessere generale per cui è bene conoscere i sintomi per poter intervenire tempestivamente in quanto può portare a conseguenze mortali come la peritonite.

LA CAUSA?????? GLUTINE CEREALI non adatti all’intestino dell’uomo!

Il meccanismo patogenetico è principalmente legato ad un’ostruzione del lume, cioè della cavità virtuale interna, dell’appendice. All’interno del lume vivono fisiologicamente dei batteri di origine intestinale che vengono periodicamente eliminati mediante meccanismi di difesa fisiologici come la peristalsi dell’appendice, il ricambio delle cellule epiteliali, e l’eliminazione dei microrganismi da parte del tessuto linfatico.

Quando si ha un’ostruzione a livello del lume questi meccanismi sono ostacolati e determinano l’aumento delle cellule batteriche che possono diventare virulente e dare luogo ad infezione e infiammazione. Inoltre l’accumulo di cellule batteriche è anche causa di un aumento del numero di cellule infiammatorie e di muco all’interno del lume, tale da determinare un ostacolo al drenaggio linfatico e all’apporto di sangue, il quale causa un fenomeno noto come ischemia appendicolare.

Appendicectomia a confronto.
giugno 30, 2015

I ricercatori dell’University of Turku in Finlandia hanno pubblicato sulla rivista JAMA uno studio condotto su sei ospedali finlandesi (APPAC – APPendicitis ACuta trial) secondo cui potrebbe essere sufficiente una terapia antibiotica per eliminare l’infiammazione dell’appendicite ed evitare l’intervento chirurgico.
Lo studio è stato condotto nell’arco di tre anni su 530 pazienti in età compresa tra 18 e 60 anni, affetti da appendicite acuta senza complicanze. Dei 257 pazienti sottoposti a cura con antibiotici, circa il 75% è stato dimesso senza necessità di appendicectomia e l’infiammazione non si è ripresentata nel successivo periodo di follow-up (1 anno) mentre il restante 25% ha avuto comunque bisogno dell’intervento chirurgico senza però che l’appendicite abbia avuto complicanze.

Leggi l’abstract dell’articolo:
JAMA
Antibiotic Therapy vs Appendectomy for Treatment of Uncomplicated Acute Appendicitis: The APPAC Randomized Clinical Trial.
Salminen P, Paajanen H, Rautio T, et al.
Link: http://jama.jamanetwork.com/article.aspx?articleid=2320315

Altre notizie sui pro e contro della medicina ufficiale

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO Incredibile studio pubblicato qualche giorno or sono ed eseguito su cavie. Ma lo studio si può...