Adattamento: Angelo
Non è noto se l’assunzione abituale di flavonoidi nella dieta, famosi per la loro potere antiossidante ed anti-infiammatorio, favoriscano pure la funzione polmonare.
I ricercatori protagonisti di questo interessante studio di recentissima pubblicazione, hanno studiato se diverse sottoclassi flavonoidi presenti nella dieta abituale, possano essere associati con i cambiamenti positivi nella funzione polmonare nel tempo negli anziani.
Questa analisi longitudinale ha incluso 839 partecipanti provenienti dalle VA (Veterans Affairs) Normativa Aging Study la cui funzione polmonare [volume espiratorio forzato in 1s (FEV1) e la capacità vitale forzata (FVC)] è stata misurata da 2 e fino a 5 visite tra il 1992 e il 2008 (n=2.623 misurazioni). L’assunzione media annua delle principali sottoclassi di flavonoidi (antociani, flavonoidi, flavan-3-oli, flavonoli, flavoni, e polimeri) è stata calcolata con questionari cibo-frequenza ad ogni visita. Le differenze della variazione annua della funzione polmonare sono state stimate ed associate a ogni sottoclasse di flavonoidi, suddivisi in quartili, in modelli di regressione misti dopo aggiustamento per fattori confondenti stile di vita e dietetici.
Risultati:
- associazioni inverse importanti sono state trovate tra l’assunzione di antociani e di declino relativo all’età della funzione polmonare. Indipendentemente da fattori di rischio dietetici e non,
- tassi più lenti di FEV1 e FVC calo del 23,6 (95% CI: 16,6, 30,7) e 37,3 (95% CI: 27,8, 46,8) mL/anno, rispettivamente, sono stati osservati nei partecipanti nel quarto quartile di assunzione rispetto ai partecipanti al primo quartile (P-tendenza <0,0001).
- Le associazioni di protezione osservati per l’assunzione di antociani erano presenti sia nei fumatori attuali/ex che mai.
- Rispetto a nessuna o pochissime assunzioni di mirtilli, una dose, due o più porzioni di mirtilli, ricchi di antocianine a settimana, sono state associate con un declino più lento del FEV1 e del FVC del 22,5% (95% CI: 10.8, 34.2) e 37.9% (95% CI: 22.1, 53,7) mL/anno, rispettivamente.
- In misura minore, una maggiore assunzione flavan-3-olo è stata associata con più lento declino della funzione polmonare.
Gli autori così concludono:
Un’attenuazione del declino della funzione polmonare correlata all’età è stato associata ad una maggiore assunzione di antociani nella dieta in questo campione longitudinale di uomini prevalentemente anziani. Ulteriori studi prospettici sono necessari per confermare queste associazioni.
Ricordiamo che questa preziosa classe di flavonoidi si trova abbondante in frutti “antichi”, frutti di bosco…
Inoltre è matematico che facciano molto bene ai nostri occhi: qui.
Riferimento:
Am J Clin Nutr. 2016 Jan 20. pii: ajcn121467.
Dietary anthocyanin intake and age-related decline in lung function: longitudinal findings from the VA Normative Aging Study
Autori Vari
Link: qui