L’obiettivo dello studio era quello di determinare l’associazione tra assunzione proteica ed il rischio di declino funzionale negli anziani
Adattamento: Angelo.
L’obiettivo dello studio era quello di determinare l’associazione tra assunzione proteica ed il rischio di declino funzionale negli anziani. Lo studio è durato sette anni e ha compreso 1.007 partecipanti di età media 67,4 anni, che non avevano ancora manifestato alcun declino funzionale all’inizio dello studio.
Lo studio ha rilevato:
(a) Gli uomini che hanno consumato più proteine animali avevano un rischio ridotto del 59% di declino funzionale rispetto agli uomini che avevano consumato meno proteine animali;
(b) Le donne che hanno consumato più proteine animali avevano un rischio ridotto del 24% di declino funzionale rispetto alle donne che avevano consumato meno proteine animali;
(c) Nessuna associazione consistente è stata osservata tra l’assunzione di proteine vegetali ed il rischio futuro di declino funzionale in entrambi i sessi.
I ricercatori hanno così concluso:
Una maggiore assunzione di proteine animali è associata ad un minor rischio di declino della capacità funzionale negli anziani.
Riferimento:
Animal protein intake is associated with higher-level functional capacity in elderly adults: the ohasama study.
Imai E, Tsubota-Utsugi M, Kikuya M, Satoh M, Inoue R, Hosaka M, Metoki H, Fukushima N, Kurimoto A, Hirose T, Asayama K, Imai Y, Ohkubo T.
Section of the Dietary Reference Intakes, Department of Nutritional Epidemiology, National Institute of Health and Nutrition, Tokyo, Japan.
Journal of the American Geriatric Society 2014 Mar;62(3):426-34
link: qui