Traduzione ed introduzione a cura di Angelo.
Premessa
Ho pensato di tradurre integralmente o quasi (ho tralasciato le parti troppo tecniche o ridondanti) questa review, di recente pubblicazione, che punta il dito contro il grano ed i cereali in generale promuovendo una dieta paleo.
Per i meno esperti, una review è una pubblicazione scientifica che valuta e fa una sintesi di una serie di pubblicazioni scientifiche. Interessante notare che gli autori di questa review dichiarino di non avere interessi o conflitti d’interesse e non abbiamo motivo di credere il contrario!
Spero possa suscitare l’interesse di tutti i lettori.
Ho deciso di dividere la pubblicazione in “puntate” in quanto, la review, è davvero corposa per rendere più snella e meno faticosa la lettura.
Per leggere quest’articolo è necessario comunque leggere anche la prima parte.
Spero mi perdonerete sin d’ora eventuali errori di traduzione.
Nutrients. 2013 March; 5(3): 771–787.
Published online 2013 March 12.
The Dietary Intake of Wheat and other Cereal Grains and Their Role in Inflammation
Karin de Punder e Leo Pruimboom
4 . Le agglutinine del Germe di Grano (WGA)
4.1 . WGA Dietetico
Le Lectine sono presenti in una larga varietà di piante, in particolare nei semi, dove servono come meccanismo di difesa contro altre piante e funghi. A causa della loro capacità di legarsi a quasi tutti i tipi di cellule e causare danni a diversi organi, le lectine sono ampiamente riconosciute in letteratura come anti-nutrienti in campo alimentare [36]. La maggior parte delle lectine sono resistenti al calore e agli effetti di enzimi digestivi, e sono in grado di legarsi a vari tessuti e organi in vitro e in vivo (Freed del 1991 [37]) . La somministrazione del WGA ad animali da esperimento ha causato crescita iperplastica e ipertrofica dell’intestino tenue, la crescita ipertrofica del pancreas e atrofia del timo [36]. L’Attività delle Lectine è stata dimostrata in frumento, segale, orzo avena, mais e riso. La più studiata tra le lectine è il WGA [38].
Le più alte concentrazioni WGA si trovano nel germe di grano (fino a 0,5g/kg [39]). Sebbene prodotti integrali di germe di grano, come il muesli, contengano quantità molto più elevate di WGA attivo rispetto a prodotti trasformati a base germe di grano, l’attività della WGA è ancora evidente in alcuni cereali da prima colazione processati [40,41].
Una sintesi della quantità di attivo WGA in grano prodotti derivati comunemente consumati è elencato nella tabella 1.
Tabella 1
Quantità di WGA attivo nei prodotti grano-derivati.
Wheat Derived Products | WGA μg/g (±SD) | Reference Source |
---|---|---|
Wheat germ | 300 (±35) | Vincenzi et al., 2000 [42] |
Wheat germ | 100–500 | Peumans and Van Damme, 1996 [39] |
Semolina a | 4.0 (±1.0)–10.7 (±1.5) | Matucci et al., 2004 [43] |
Flour a | 4.3 (±0.7)–4.4 (±1.0) | |
Wholemeal flour a | 29.5 (±2.5)–50 (±5.5) | |
Pasta a | ≤0.4 (±0.2)–3.2 (±0.2) | |
Pasta cooked a | ≤0.3 (±0.2) | |
Wholemeal pasta (enriched with wheat germ) | 40 (±2.7) | |
Wholemeal pasta (enriched with wheat germ) cooked | Not detectable | |
Wholemeal pasta a | 0–5.7 (±0.2) | |
Wholemeal pasta cooked a | Not detectable | |
Breakfast cereals a | 13–53 | Ortega-Barria et al., 1994 [41] |
4.2 . WGA si lega alla superficie delle cellule Glicoconiugate
WGA si lega all’acido N-glicolilneuraminico (Neu5Ac), l’acido sialico che si trova soprattutto negli esseri umani [44]. Questo consente al WGA di aderire alle superfici cellulari come lo strato epiteliale dell’intestino. La superficie di molte cellule procariotiche ed eucariotiche sono coperte con un rivestimento denso di glicoconiugati. Gli Acidi sialici sono un’ampia famiglia di zuccheri con nove atomi di carbonio che si trovano tipicamente nelle posizioni terminali di molti glicoconiugati ed hanno la funzione di riconoscimento nel sistema immunitario dei vertebrati, esposte in superficie, ma possono anche essere usati come un obiettivo vincolante per recettori estrinseci patogeni e le tossine molecolari [45,46,47] . Il legame WGA e Neu5Ac del glicocalice delle cellule umane (e gli agenti patogeni che esprimono Neu5Ac) consente l’immissione di cella che potrebbe disturbare la tolleranza immunitaria da evocare una risposta immunitaria pro-infiammatoria (discussione sotto).
4.3 . WGA e immunità
Il WGA induce risposte infiammatorie da parte delle cellule immunitarie. Ad esempio, il WGA ha dimostrato di attivare la secrezione di istamina nei ratti [48], indurre attività NADP-ossidasi in neutrofili umani [49] e stimolare il rilascio di citochine IL-4 e IL-13 dai basofili umani [50]. In PBMC umano, il WGA ha indotto la produzione di IL-2, e, contemporaneamente, ha inibito la proliferazione di linfociti attivati [51]. Altre evidenze sono state osservate in isolato PBMC umano, dato che le concentrazioni nanomolari di WGA ha stimolato il rilascio di diverse citochine pro-infiammatorie. Nello stesso studio un aumento significativo l’accumulo intracellulare di IL-1β è stato misurato in monociti dopo l’esposizione WGA [54]. Questi risultati indicano che, quando sperimentato in vitro, il WGA è in grado di stimolare direttamente monociti e macrofagi, cellule che hanno la capacità di avviare e mantenere le risposte infiammatorie. Le Cellule monocitiche hanno dimostrato di fagocitare il WGA tramite endocitosi mediata da recettore o legandosi a glicoproteine non- recettore [55].
Dati umani mostrano che l’impatto dell’alimentazione del WGA su marcatori infiammatori mancano, tuttavia, gli anticorpi verso WGA sono stati rilevati nel siero di soggetti sani [56]. Livelli significativamente più elevati di anticorpi verso WGA sono stati misurati in pazienti con MC rispetto ai pazienti con altri disturbi intestinali. Questi anticorpi non reagiscono con antigeni del glutine e potrebbero pertanto svolgere un ruolo importante nella patogenesi della malattia [57].
4.4 . WGA e permeabilità intestinale
Dopo l’ingestione, il WGA è in grado di attraversare la barriera intestinale. In modelli animali, il WGA ha dimostrato di raggiungere la membrana basolaterale e le pareti dei piccoli vasi sanguigni nel sub-epitelio dell’intestino tenue [36]. Il WGA può essere fagocitato legandosi alla membrana glicoproteine non-recettore, un processo che è stato osservato in cellule Caco-2 [58]. Un altro possibile percorso per l’ingresso lectina nella periferia è con mezzi paracellulari, un processo che può essere ulteriormente aggravato dal legame di gliadina al recettore della chemochina CXR3 sugli enterociti.
Il WGA si è stato dimostrato influenzare la permeabilità degli enterociti. Investigazioni (Dalla Pellegrina et al. [54]) hanno dimostrato, in vitro, che l’esposizione a concentrazioni micromolari di WGA compromette l’integrità dello strato epiteliale intestinale, permettendo il passaggio di piccole molecole, come le lectine. Sul lato basolaterale dell’epitelio, concentrazioni WGA nell’intervallo nanomolare indotto la secrezione di citochine pro-infiammatorie da parte delle cellule immunitarie [54] . Ciò può influenzare ulteriormente l’integrità dello strato epiteliale, aumentando il potenziale per un circuito di retroazione positiva tra WGA, cellule epiteliali e cellule immunitarie. La combinazione di questi meccanismi è probabilmente in grado di aumentare significativamente la percentuale di WGA che può attraversare lo strato epiteliale rispetto alla bassa percentuale di WGA che l’attraversa mediante transcitosi (0,1 %) [54]. Ciò suggerisce che, insieme alla gliadina, il WGA può aumentare la permeabilità intestinale, con conseguente aumento della traslocazione microbica e antigeni alimentari che interagiscono con le cellule del sistema immunitario.
Conclusione.