La Zonulina regola la funzione della barriera intestinale: la porta biologica per l’infiammazione, le malattie autoimmuni ed il cancro.

Scritto da Angelo

Categorie: Nutrizione | Salute

23 Febbraio 2014

Traduzione ed adattamento: Angelo.

Il prof. Fasano è autore di questa impressionante e recentissima review che analizza e sintetizza ben 186 studi precedenti.

grain

Le funzioni principali del tratto gastrointestinale sono tradizionalmente percepiti come limitati alla digestione e l’assorbimento delle sostanze nutritive e degli elettroliti. Un’analisi più attenta della disposizione anatomica e funzionale del tratto gastrointestinale, tuttavia, suggerisce che un altra importante funzione di questo organo è la sua capacità di regolare il traffico di macromolecole tra l’ambiente esterno e l’ospite attraverso una barriera. Insieme al tessuto linfatico associato alla rete neuroendocrina, la barriera epiteliale intestinale, con le sue strette giunzioni intercellulari, controlla l’ equilibrio tra tolleranza e immunità agli antigeni. La Zonulina è l’unico modulatore fisiologico delle strette giunzioni intercellulari che è coinvolta nel traffico di macromolecole e, quindi, nella tolleranza/equilibrio della risposta immunitaria. Quando, in alcuni soggetti geneticamente predisposti si altera questo meccanismo, si può attivare una risposta autoimmune, infiammatoria e persino neoplastica. Questo nuovo concetto sovverte le tradizionali teorie alla base dello sviluppo dei disturbi sopra elencati e suggerisce che questi processi potrebbero essere arrestati se, l’interazione tra geni e i fattori ambientali, è impedito ristabilendo la funzione corretta della barriera intestinale dipendente dalla zonulina. Questa review è opportuna dato il crescente interesse per il ruolo della “permeabilità intestinale“, nella patogenesi di diverse condizioni patologiche sia intestinale che extraintestinali.

Le conclusioni della review:

Di particolare interesse è la regolazione del traffico degli antigeni attraverso il meccanismo di azione della zonulina e la sua attivazione tramite interazioni intestinali della mucosa-microbiota e del glutine. Queste funzioni di delicato passaggio tra tolleranza ed immunità, probabilmente sono meccanismi coinvolti nella patogenesi di processi infiammatori e neoplastici. Il meccanismo classico della patogenesi infiammatoria che coinvolge alcuni geni specifici e l’esposizione all’ambiente sono state contestate recentemente con l’aggiunta di un terzo elemento: la perdita della funzione della barriera intestinale.

La predisposizione genetica, problematiche relative all’immunità innata ed adattativa, l’esposizione a fattori ambientali scatenanti ambientali, e la perdita della funzione corretta della barriera intestinale secondaria dovuta alla attivazione della zonulina dovuti ai meccanismi derivati dall’alimentazione che alterano la flora intestinale sembrano essere gli ingredienti chiave coinvolti nella patogenesi dell’infiammazione, della malattia autoimmune e del cancro. Questa nuova teoria implica che una volta che il processo patologico è attivato, non si auto-perpetua. Piuttosto, potrebbe essere modulato o persino invertito impedendo l’interazione continua tra i geni e l’ambiente. Dal momento che la disfunzione dipendente dalla zonulina permette tali interazioni, nuove strategie terapeutiche volte a ristabilire la funzione della barriera intestinale attraverso la via della zonulina, potrebbero offrire approcci innovativi non ancora esplorati per la gestione di queste malattie croniche debilitanti.

Riferimento:
ALESSIO FASANO
Mucosal Biology Research Center and Center for Celiac Research, University of Maryland School of Medicine, Baltimore, Maryland
I. Introduction 151 II. Intestinal Barrier and Its Regulation 152 III. The Zonulin System 152 A. Identification of zonulin as pre-haptoglobin 2 152 B. Evolutionary and structural biology of HPs 154 C. Structural characterization of zonulin and its subunits 155 D. Zonulin functional characterization 155 E. Zonulin signaling 156 F. Stimuli that cause zonulin release in the gut 157 G. Zonulin and immunoglobulins have a common ancestor but are distinct molecules 159 H. Zonulin is upregulated in the intestinal mucosa of celiac disease patients 160 IV. Intestinal Permeability and Disease 160 V. Role of Zonulin in Autoimmune, Inflammatory, and Neoplastic Diseases 161 A. Specific diseases in which zonulin involvement has been proven 161 B. Other possible roles for zonulin 167 C. Diseases in which zonulin has been identified as a biomarker 168 VI. Conclusions 170
Address for reprint requests and other correspondence: A. Fasano, Univ. of Maryland School of Medicine, Mucosal Biology Research Center, Health Science Facility II, Rm. S345, 20 Penn St., Baltimore, MD 21201 (e-mail: afasano@mbrc.umaryland.edu).
GRANTS
Some of the data presented in this review were generated with the partial supports of the National Institutes of Health Grants DK048373, DK078699, and AT004089 (to A. Fasano).
DISCLOSURES
A. Fasano has a financial interest in Alba Therapeutics.
REFERENCES : 186 voci bibliografiche

Discussione

Articoli recenti…

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

BIOHACKING, INSULINA E CHETONI

Anche nelle piattaforme scientifiche più accreditate si parla sempre di più di biohacking [1]. “Nella ricerca della...

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO

GLUTINE E IPOTALAMO Incredibile studio pubblicato qualche giorno or sono ed eseguito su cavie. Ma lo studio si può...