La Vitamina D, insieme alla dieta, è cruciale per la risoluzione della Sindrome Metabolica.
di Angelo
La sindrome metabolica (SM), che è caratterizzata da commorbidità come l’obesità, l’insulino-resistenza, ed il fegato grasso non alcolico (NAFLD), è associata a insufficienza di vitamina D in studi epidemiologici, mentre il meccanismo di base non è chiaro e quindi è stato strutturato il seguente interessante trial su cavie:
Una dieta alta in grassi e bassa in carboidrati si è dimostrata efficace ma non sufficiente, allora i ricercatori hanno voluto verificare quanto segue strutturando lo studio in questo modo:
- cavie, con bassi livelli di vitamina D, alimentate con dieta alta in grassi
- cavie alimentate con dieta alta in grassi MA che supplementavano la vitamina D
I risultati sono stati sorprendenti:
si è dimostrato che una dieta ricca di grassi altera l’equilibrio tra batteri buoni e cattivi nell’intestino. Questo può indurre un modesto aumento del fegato grasso. Sorprendentemente, un insufficiente apporto di vitamina D aggrava lo squilibrio nella flora intestinale, contribuendo al fegato grasso su larga scala e la sindrome metabolica.
La carenza di vitamina D diminuisce la produzione di defensine, che sono molecole antimicrobiche essenziali per mantenere sana la flora intestinale e, di conseguenza, recupera in modo ottimale l’equilibrio dei batteri intestinali e riduce i livelli di zucchero nel sangue e migliora la sindrome del fegato grasso.
In sintesi, una dieta ricca di grassi da sola non è sufficiente per migliorare i parametri relativi alla sindrome metabolica, ma è necessario riportare i valori di vitamina D nella norma. Di conseguenza, la supplementazione di vitamina D migliora i parametri relativi alla sindrome metabolica nei topi. Il passo successivo sarebbe quello di convalidare i risultati negli esseri umani.
Per approfondimenti sotto trovate il lavoro completo.
Riferimento:
Front. Physiol., 15 November 2016 | https://doi.org/10.3389/fphys.2016.00498
Vitamin D Signaling through Induction of Paneth Cell Defensins Maintains Gut Microbiota and Improves Metabolic Disorders and Hepatic Steatosis in Animal Models
Autori Vari
Link: full text
Tante altre notizie utili sui benefici della vitamina D